Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Empoli 1424. Masolino e gli albori del Rinascimento

sabato 6 Aprile 2024 - domenica 7 Luglio 2024

Empoli 1424. Masolino e gli albori del Rinascimento

sede: Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Chiesa di Santo Stefano (Empoli, Firenze).
cura: Andrea De Marchi, Silvia De Luca, Francesco Suppa.

A 600 anni dalla realizzazione del Ciclo della Vera Croce per la chiesa di Santo Stefano, la mostra raccoglie il maggior numero di opere, mai presentato finora, dell’autore che, a lato di Masaccio e del Beato Angelico, ha contribuito, in maniera decisiva, all’avvio della pittura rinascimentale a Firenze nel Quattrocento.

Obiettivo della rassegna è ricostruire il contesto culturale in cui si mosse Masolino, i cui lavori saranno affiancati da quelli di pittori che condividevano la sua stessa apertura verso nuove soluzioni stilistiche, quali Lorenzo Monaco, Gherardo Starnina, Giovanni Toscani e altri.

Il Museo della Collegiata di Sant’Andrea e la Chiesa di Santo Stefano a Empoli (FI) sono teatro di uno straordinario e irripetibile evento d’arte, dedicato a Masolino da Panicale (1383/84 – 1436/40), autore che, a lato di Masaccio e del Beato Angelico, ha contribuito, in maniera decisiva, all’avvio della pittura rinascimentale a Firenze nel Quattrocento e che proprio nella città toscana ha vissuto uno dei momenti decisivi di crescita stilistica.
A Empoli, infatti, ha lasciato alcune prove capitali come il Compianto sul Cristo morto nel battistero della collegiata di Sant’Andrea e altri affreschi nel transetto destro della chiesa di Santo Stefano.

La mostra dal titolo “Empoli 1424. Masolino e gli albori del Rinascimento”, diretta da Cristina Gelli e curata da Andrea De Marchi, Silvia De Luca e Francesco Suppa, raduna il maggior numero di opere, mai presentato finora, di Masolino da Panicale, alcune conservate a Empoli, altre provenienti da prestigiose istituzioni come le Gallerie degli Uffizi a Firenze, il Museo del Bargello a Firenze, la Pinacoteca Vaticana, il Musée Ingres di Montauban, la chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, il Museo di Palazzo Venezia a Roma, il Museo di San Matteo a Pisa e molti altri ancora.

L’esposizione si tiene in occasione del 600° anniversario della realizzazione di uno dei capolavori di Masolino, concluso proprio nel 1424, ovvero il ciclo di affreschi con le Storie della vera Croce per la cappella della Compagnia della Croce nella chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani a Empoli, di cui restano ancora dei frammenti e delle sinopie molto importanti.

Catalogo Mandragora (Firenze, 2024).
Mostra promossa e organizzata dal Comune di Empoli e dalla Fondazione CR Firenze

Immagine in evidenza
Masolino, Compianto su Cristo morto, Empoli, Museo della Collegiata di Sant’Andrea, inv. 95 Foto di Rabatti e Domingie (part.)

Dettagli

Inizio:
sabato 6 Aprile 2024
Fine:
domenica 7 Luglio 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , , ,

Luogo

VARIE SEDI – EMPOLI
Empoli, Firenze 50053 Italia + Google Maps