altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Enzo Mari al Design Museum di Londra
venerdì 29 Marzo 2024 - domenica 8 Settembre 2024

sede: Design Museum (Londra, Inghilterra).
cura: Hans Ulrich Obrist, Francesca Giacomelli.
La mostra “Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli” prodotta da Triennale Milano viene ospitata al Design Museum di Londra.
Questa è la seconda tappa all’estero della retrospettiva, dopo quella al C-Mine di Genk, in Belgio.
L’esposizione è in assoluto la prima mostra museale in Gran Bretagna interamente dedicata al lavoro e al pensiero di Enzo Mari – uno dei principali progettisti, artisti, critici e teorici italiani –, documentati attraverso progetti, modelli, disegni e materiali spesso inediti, provenienti per la maggior parte dall’Archivio Mari donato al CASVA Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, e da istituzioni culturali, collezionisti privati, archivi, aziende, gallerie.
Il progetto espositivo, che presenta una selezione di oltre 250 progetti di Mari, considerati tra i lavori più rappresentativi dei quasi 2.000 realizzati nel corso della sua carriera, è stato rivisto e adattato agli spazi del Design Museum e, come avvenuto a Milano prima e a Genk poi, riunisce oltre 60 anni di attività progettuale del designer.
La mostra comprende una sezione storica, a cura di Francesca Giacomelli, e una serie di contributi di artisti e progettisti internazionali – Dominique Gonzalez- Foerster, Mimmo Jodice, Dozie Kanu, Adrian Paci, Barbara Stauffacher Solomon, Rirkrit Tiravanija, Nanda Vigo, Danh Vo and Virgil Abloh – che hanno reso omaggio a Mari attraverso installazioni e lavori commissionati in occasione della mostra in Triennale e che ora vengono presentati a Londra.
L’esposizione è composta inoltre da diciannove Piattaforme di ricerca parte dell’esposizione in Triennale, che permettono di conoscere i singoli progetti alla base della visione e della pratica artistica di Mari – le sue prime indagini sulle ambiguità percettive, la sua ricerca sulla produzione sperimentale, i suoi studi sulla produzione di massa, e così via – illustrando l’evoluzione progettuale derivante dal processo e dalla metodologia che caratterizza ogni tipo di ricerca intrapresa da Mari.
Completano il percorso anche una serie di video-interviste realizzate da Hans Ulrich Obrist, che illustrano le continue tensioni etiche di Mari, la sua profondità teorica e la straordinaria capacita` progettuale di dare forma all’essenziale.
Immagine in evidenza
1967 – Tavole schizzi realizzazione L’Oca (part.)