Science Art Visions

Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Esteban Ramón Pérez. Under your fate (bet I’ll be damned)

giovedì 4 Aprile 2024 - lunedì 3 Giugno 2024

Esteban Ramón Pérez. Under your fate (bet I'll be damned)

sede: Galleria Poggiali (Milano).

Galleria Poggiali presenta “Under Your Fate (Bet I’ll Be Damned)”, prima mostra personale dell’artista statunitense Esteban Ramón Pérez (1989, Los Angeles).

L’immaginario di Pérez è abitato da elementi tratti dalla sua personale eredità culturale Chicana.
Nella sua opera elementi biografici ed esperienze sociali si mescolano a suggestioni e iconografie della storie dell’arte.
Figlio del proprietario di un negozio di tappezzeria, cresce sperimentando le diverse proprietà dei tessuti.
L’esperienza in bottega ne influenza fortemente l’opera, caratterizzata dall’impiego di materiali come cuoio, velluto, piume e fibre naturali.
La sua pratica artistica inizia con il recupero degli scampoli scartati da negozi simili a quello del padre, sartorie e industrie del settore tessile.
In particolare, le tecniche di lavorazione del cuoio, tramandate per generazioni fino a diventare parte integrante dell’espressione culturale della comunità messicana, giocano un ruolo significativo nella sua produzione.

Un patchwork di pelli compone la base delle opere, a volte teso su telai artigianali, a volte appeso alla parete a mo’ di arazzo.
La loro superficie è attraversata da collage iconografici che, incisi sulla pelle, richiamano l’estetica del Rasquachismo e i tatuaggi tipici della Lowrider Culture.
Con Under Your Fate (Bet I’ll Be Damned) Esteban Ramón Pérez presenta un progetto composto da 9 opere inedite in grado di aprire uno scorcio sui nessi tra la cultura visuale chicana e la storia dell’arte italiana.

“Ho iniziato a indagare sulla pittura e la scultura del primo e massimo Rinascimento, intorno al tempo in cui Cristoforo Colombo stava arrivando nel nuovo mondo per caso. Ho trovato un dipinto di Tommaso del Mazza dell’Annunciazione, con l’angelo che porta notizie a Maria della sua gravidanza, e la sua importanza. Ho messo a confronto una figura della morte, o una falce dietro l’angelo che porta cattive notizie, come un simbolo di presagio di ciò che verrà a causa di questo intervento divino e della diffusione della religione e della cultura occidentale”.

Chance Encounters (The Annunciation) (2024) richiama esplicitamente l’Annunciazione di Tommaso Del Mazza, artista toscano del XIV secolo, conservata J. Paul Getty Museum di Los Angeles. Pérez reinterpreta la scena eliminando la figura della Vergine, con l’Arcangelo Gabriele armato che alza la mano a benedire qualcuno fuori dal nostro campo visivo.
Elementi dell’immaginario cristiano tornano in Corona (Heavy Is the Head) (2024), dove un volto simile a una maschera tribale appare sulla superficie dell’opera quasi fosse un sudario, circondato da una corona di spine.

“Ho cominciato a riflettere su come le entità coloniali abbiano strumentalizzato la religione e l’autoattribuzione di una chiamata divina per la diffusione del cristianesimo nel mondo, giustificando in tal modo guerre e atrocità nei confronti dei non credenti, il tutto alimentato da una compulsione radicata nella fede”.

Il continuo gioco di rimandi tra le due tradizioni culmina con l’opera di grandi dimensioni The Blood of Christ on Their Hands (Nepantla) (2024). Nepantla è un’antica parola nahuatl che significa “nel mezzo”. Alcuni attribuiscono il concetto direttamente agli Aztechi colonizzati, altri all’antropologo Miguel Leon-Portilla (1926–2019) che fu il primo a scriverne. Nell’uso contemporaneo, il termine si riferisce spesso all’essere tra due culture, in particolare la propria cultura d’origine e quella dominante. In questo senso il Nepantla può essere inteso come uno spazio liminale, dove molteplici forme di realtà sono viste contemporaneamente e la multiculturalità è intesa come un prezioso strumento di cambiamento politico.

“L’espressione ‘Sotto il tuo destino’ che da’ il nome alla mostra richiama l’idea di essere ‘Sotto il tuo incantesimo’ o ‘Sotto il Suo occhio vigile’. Questa associazione ha ispirato la mia riflessione sull’idea del destino come conseguenza della convinzione di un credente che sia la volontà predeterminata di Dio far sì che certi eventi accadano in un modo specifico. Credo che questa fede nel destino possa influenzare in modo significativo la sorte di qualcun altro, specialmente di coloro che non condividono la stessa convinzione, considerandolo un elemento di sfortuna”.

Inaugurazione
giovedì 4.4.2024 dalle 18:30 alle 21:00

Immagine in evidenza
Esteban Ramón Pérez, Hey Angel, Fly Over and Bless Me, 2024 (part.)

Dettagli

Inizio:
giovedì 4 Aprile 2024
Fine:
lunedì 3 Giugno 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

GALLERIA POGGIALI – MILANO
Foro Buonaparte, 52
Milano, 20121 Italia
+ Google Maps
Phone
02 72095815
Visualizza il sito del Luogo