Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Eva Dea. La donna dai più volti

domenica 9 Luglio 2023 - venerdì 6 Ottobre 2023

Eva Dea. La donna dai più volti

sede: Museo d’Arte Orientale – Collezione Mazzocchi (Coccaglio, Brescia).
cura: Gaia Poinelli.

Il Museo d’Arte Orientale – Collezione Mazzocchi ospita la personale dedicata a Eva Dea (Berbenno di Valtellina 1888 – Coccaglio 1959), pittrice, benefattrice, musicista, conservatrice e donna di cultura. Ella è stata anche allieva di Emilio Borsa (allievo di Francesco Hayez), amica della pittrice O’Tama Kiyohara ed anche cantante.

L’iniziativa rientra in un importante progetto di ricerca, iniziato anni fa, per l’approfondimento di questa figura che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nella collezione del Museo d’Arte Orientale – Collezione Mazzocchi. I primi risultati sono stati resi pubblici attraverso la mostra virtuale “Eva Dea – Cantante, ballerina, artista e benefattrice” tenutasi a dicembre 2020. In questi ultimi anni si sono svolti ulteriori studi e l’analisi delle sue corrispondenze, arricchendo il panorama a lei riferito.

La mostra, ideata da Paolo Linetti e curata da Gaia Poinelli, con il patrocinio del Comune di Coccaglio e del Consolato Generale del Giappone a Milano, presenterà opere inedite dell’artista. Ma anche disegni, fotografie d’epoca e lettere che testimoniano i suoi contatti con personaggi di spicco dell’ambito culturale e queste sue numerose sfaccettature. Arricchiscono l’esposizione, e permettono anche di comprendere ulteriormente il tipo di ambiente che frequentava Eva Dea, anche dipinti realizzati dalla pittrice giapponese O’Tama Kiyohara, un’opera di Emilio Borsa, un disegno realizzato da Carlo Prada ed infine uno dei Quaderni Manga di Hokusai.

L’allestimento, progettato dalla curatrice Gaia Poinelli, prevede una suddivisone del percorso in sezioni sulla base di quelli che erano i talenti e le carriere intraprese da Eva Dea. Si ha inizio con la sezione L’amore per l’arte orientale dove sono esposte opere che hanno influito sulla produzione artistica di Eva Dea, come ad esempio dipinti della pittrice O’Tama Kiyohara e i Quaderni Manga del celebre Hokusai. Così come sono esposte sue opere che testimoniano tale influsso. In particolare tra i numerosi disegni preparatori rinvenuti, rappresentanti vasi contenenti fiori, uno in particolare mostra un vaso con una geisha. Segue poi la sezione La prima conservatrice. Eva Dea, infatti, può essere definita come la prima conservatrice del Museo d’Arte Orientale Mazzocchi. Nel corso degli anni si è occupata della conservazione ed esposizione nella sua dimora delle opere acquistate dal suocero, come mostrato dalle fotografie esposte. L’eredità pittorica è una sezione che vuole mostrare il suo lato di pittrice. Sono presenti sia suoi dipinti, che un’opera di Emilio Borsa rappresentante una donna con bambino e un disegno di Carlo Prada rappresentante dei musicisti. Nella sezione La trasmissione del sapere il suo lato da benefattrice è visibile attraverso la corrispondenza scambiata con l’amica e cantante del coro del Teatro alla Scala di Milano, Norina, nelle quali si fa riferimento al fatto che insegnasse musica e canto ai giovani di Coccaglio. La sezione Il mondo della musica dimostra la sua carriera da cantante attraverso spartiti e ulteriori scambi di lettere con l’amica Norina. In alcune di queste viene fatto riferimento a personaggi di spicco dell’ambito musicale e milanese come Vittore Veneziani e Arturo Toscanini. Si conclude, infine, con la sezione Il legame con Coccaglio. Questo si concretizza attraverso il monumento a Luca Marenzio tuttora presente nella piazza centrale del comune. I disegni rinvenuti dimostrano l’accurato studio da lei eseguito per mantenere viva la memoria del compositore.

Dettagli

Inizio:
domenica 9 Luglio 2023
Fine:
venerdì 6 Ottobre 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

MUSEO D’ARTE ORIENTALE – COLLEZIONE MAZZOCCHI
Via Madre Teresa di Calcutta, 2
Coccaglio, Brescia 25030 Italia
+ Google Maps
Phone
379 237 1525