altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Ex Africa. Storie e identità di un’arte universale
venerdì 29 Marzo 2019 - domenica 8 Settembre 2019
sede: Museo Civico Archeologico di Bologna (Bologna).
cura: Ezio Bassani, Gigi Pezzoli.
Per la varietà dei temi trattati, è l’esposizione sull’arte africana più ampia mai organizzata in Italia, nella quale si spazia da testimonianze su culture antiche, vecchie di mille anni, fino alla produzione degli artisti contemporanei.
Oltre 270 opere, raffinate testimonianze di una grande cultura, tracciano un viaggio nel tempo e nei luoghi tra l’XI e il XXI secolo, documentando, in 9 sezioni, le storie delle esplorazioni portoghesi del XV e XVI secolo e quelle dei grandi regni africani, l’eredità stilistica che le avanguardie storiche e la cultura europea hanno rielaborato nel secolo scorso e le dirompenti proposte di un’arte africana contemporanea.
Del resto, come allude il titolo della mostra, già Plinio scriveva Ex Africa semper aliquid novi, perché dall’Africa davvero “arriva sempre qualche novità”.
Le opere in mostra arrivano dai principali musei del mondo tra cui citiamo, in particolare, la collaborazione di: Musei Vaticani, Gallerie degli Uffizi, Museo delle Civiltà – Museo “L.
Pigorini”, Galleria Estense, Musei Universitari di Firenze, Museo Civico Medievale di Bologna, Museo quai Branly – Jacques Chirac di Parigi, Weltmuseum di Vienna, Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, Staatliche Kunstsammlungen di Dresda, Wereldmuseum di Rotterdam, Museo Fünf Kontinente di Monaco, i musei Markk e Kunst und Gewerbe di Amburgo, Museo Nazionale di Lisbona e quello della Sociedade de Geografia, la National Commission of Museum and Monuments della Nigeria.
Ex Africa – storie e identità di un’arte universale è prodotta da CMS.Cultura, promossa dal Comune di Bologna, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che l’ha inserita tra le iniziative del programma Italia Culture Africa indetto dal medesimo ministero per l’anno 2019. Si aggiungono i patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Arcidiocesi di Bologna, della Regione Emilia Romagna e dell’Università di Bologna e quello dell’ONU che ha ritenuto alcuni aspetti della mostra in linea con gli obiettivi dell’agenda 2030 sui temi della sostenibilità ambientale e sicurezza.