Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Extreme present – Everything is connected

mercoledì 12 Febbraio 2025 - domenica 23 Marzo 2025

Extreme present - Everything is connected

sede: ADI Design Museum (Milano).
cura: Francesca Grassi, Domiziana Bani.

ADI Design Museum in collaborazione con Fondazione Bonotto presentano Extreme Present, una mostra che propone una riflessione tra passato, presente e futuro, coinvolgendo il pubblico in un dialogo che esplora le transizioni in corso nella società e nel design, con un’attenzione particolare al tema della sostenibilità.
L’estremo presente, cui fa riferimento il titolo, può essere inteso sia in termini temporali – un oggi dilatato tra il passato e il futuro che già intravediamo – sia in termini di “urgenza” per i temi che la specie umana sta affrontando e cercando di risolvere.

Curata da Francesca Grassi e Domiziana Bani, Extreme Present è una “meta mostra”, un esperimento espositivo che intende favorire un approccio partecipato tra museo e persone, invitando a intraprendere un processo di scoperta, che promuova tra i visitatori l’impegno a una riflessione sul design del loro mondo.
Questa ricerca aperta si propone di intrecciare connessioni con altre realtà e di rendere il pubblico parte integrante dell’esperienza.
Attraverso le intersezioni tra le arti e una narrazione costruita con un ritmo “filmico”, la mostra si sviluppa come un viaggio tra personaggi, opere, oggetti di design, fotografia, libri, musica e idee.
Il tema stesso dell’esposizione si collega al concetto di viaggio, esplorando il dualismo tra nomadismo e stanzialità e offrendo una riflessione sull’abitare in senso ampio.

L’esposizione si articola attorno a sette temi – Tents, Domes, Nomad Living, Energy, Water, Food, Waste – per esplorare i legami tra diversi aspetti della contemporaneità. Il focus è sull’abitare e sulla ricerca di soluzioni meno impattanti, con riferimenti al nomadismo, al viaggio e alla relazione con il pianeta.

Partendo dalla tenda come prima casa dell’uomo e dal nomadismo, una delle prime forme di organizzazione sociale, si sviluppano connessioni con altre epoche e funzioni, creando un racconto che riflette sulle modalità di progettazione e di vita in equilibrio con l’ambiente. Oggetti come la tenda da campeggio “Julia”, di Mario Germani – premio Compasso d’Oro 1960 – e altri oggetti connessi al tema del viaggio, come unità abitative minime e mezzi leggeri di movimento, creano una narrazione che riflette su come progettare e vivere in sintonia con il pianeta.

L’allestimento, concepito come un impianto “palindromo” a doppio incipit, offre molteplici modalità di fruizione dello spazio. Un viaggio attraverso suggestioni e contenuti in dialogo con gli oggetti della collezione permanente del Compasso d’Oro. Una grande installazione narrativa che dematerializza il confine tra contenuto e contenitore, trasformando il percorso in un’esperienza immersiva dove la circular economy trova un’applicazione pratica.

L’intero allestimento si fonda sul principio della sostenibilità e del recupero, privilegiando l’uso di materiali riciclabili e riutilizzabili. Gli arazzi, disegnati da Giovanni Bonotto, realizzati con tessuti ottenuti al 100% da plastiche riciclate, sono frutto della preziosa collaborazione con la Fondazione Bonotto, partner della mostra, che ha messo a disposizione i materiali selezionati dai propri archivi. Le strutture metalliche sono costituite da un sistema modulare realizzato da Interexpo e beMatrix, che si presta a essere riutilizzato riassemblando in diverse configurazioni, con finitura in biotessuto realizzata da Edizero.

Designer / Aziende
Museo Alessi, Mattia Balsamini, Olivo Barbieri, Biscottini Retro, Fondazione Bonotto, Fernando e Humberto Campana, Cinelli, Alexandra David-Neel, Edra, Archivio Fondazione Fiera Milano, Gufram, Guzzini, Antonia Jannone Disegni di Architettura, Kings (Federica Perazzoli Daniele Innamorato), Abele Malpiedi, Marco Teatro, Alessandro Mendini, Libreria il Muro di Tessa, Collezione Museo di Storia Naturale di Milano, Nike Inc., Regenesi, Scuderia Sant Ambroeus, Alessio Sarri, Edoardo Solomostry, Ettore Sottsass, Tecnica Group, Mattia Zoppellaro

Inaugurazione
12 febbraio ore 18.30

Immagine in evidenza
Favela – Edra – foto di Emilio Tremolada

Dettagli

Inizio:
mercoledì 12 Febbraio 2025
Fine:
domenica 23 Marzo 2025
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,

Luogo

ADI DESIGN MUSEUM
Piazza Compasso d'Oro, 1
Milano, 20154 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo