altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Fausto Giaccone. Macondo – Castelnuovo Fotografia
sabato 3 Ottobre 2020 - domenica 11 Ottobre 2020

sede: Rocca Colonna (Castelnuovo di Porto, Roma).
cura: Elisabetta Portoghese.
“Dal 2006 al 2010 ho percorso a lungo la “Costa” colombiana, con in testa un sogno: potere realizzare un progetto che restituisse, con l’immediatezza propria del linguaggio fotografico, il senso di un’opera molto complessa quale quella di Gabriel García Márquez.
Da molti anni avevo cominciato a familiarizzare con il Paese caraibico, durante tanti reportage fatti per diverse testate giornalistiche, ma fin dall’inizio la Colombia per me si identificava soprattutto con l’opera del grande scrittore.
Infatti alla fine del 1990 seguii il corso del Rio Magdalena, che taglia il Paese longitudinalmente da Sud a Nord, per sfociare nell’Oceano Atlantico.
Il progetto, per la rivista geografica Atlante, era di ripercorrere l’ultimo viaggio di Simon Bolivar, l’eroe dell’indipendenza dalla Spagna, dalla capitale Santa Fé de Bogotá all’Atlantico, diretto all’esilio in Inghilterra.
È quindici anni dopo, nel 2006, che la situazione di crisi generale dei giornali, insieme a un mio crescente interesse per il mondo del libro di fotografia, mi fece decidere di tentare di realizzare un progetto a lungo rimandato, dedicato all’universo di Gabriel Garcia Marquez, della sua vita e della sua opera letteraria.
Volevo anche evitare l’abituale sguardo da reporter, per cui decisi di usare una macchina fotografica diversa, con il negativo più grande, e con solo un obiettivo, il normale, non solo per liberarmi dalla schiavitù dei pesi da trasportare, ma anche per “alleggerire” lo sguardo, per arrivare a una visione più semplice e diretta del mondo circostante.
E così, armato di una semplice Rolleiflex biottica degli anni sessanta, intrapresi un viaggio che sarebbe durato tre anni, alla scoperta di un mondo e nella ricerca di un linguaggio per raccontarlo”.
Fausto Giaccone 1
Evento in collaborazione con s.t. foto libreria galleria
Mostra nell’ambito della rassegna “Castelnuovo Fotografia – VIII edizione”
- Colombia / Magdalena / Aracataca (la Macondo di “Cent’ anni di solitudine”). Il biliardo è una delle attività ricreative più popolari della Colombia. Questo locale adibito oggi a bar e sala biliardo era chiamato una volta L’Academia de baile. Era una sala da ballo, luogo di svago per i lavoratori delle piantagioni di banane che erano arrivati da ogni parte del paese quando la compagnia americana United Fruit aveva portato all’improvviso la ricchezza nel villaggio. E’ uno dei pochi edifici, tutti in legno e col tetto in lamiera, che restano che risalgono a un secolo fa. ©Fausto Giaccone
Note
- Fausto Giaccone nasce nel 1943 e si forma a Palermo, dove inizia gli studi di architettura che concluderà a Roma, dove si trasferisce nel 1965. Nella capitale cambia però il corso della sua vita dedicandosi alla fotografia, seguendo la stagione dei movimenti giovanili della fine degli anni ’60. Negli anni ’70, insieme a un gruppo di amici fotografi, da vita a un’agenzia in cooperativa. Fondamentali gli incontri formativi con i fotografi della “scuola romana”. Tra le sue prime collaborazioni romane, L’Astrolabio, Noi Donne, Vie Nuove. Tra i lavori più importanti il libro “Una storia portoghese” del 1986. Nei primi anni ’80 si trasferisce a Milano da dove viaggia nei vari continenti per molti giornali. Nel 2013 ha pubblicato due libri, Macondo, e Volti di Cavallino Treporti, un territorio della laguna veneta.