Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Federica Marangoni. Enigma

giovedì 5 Novembre 2020

Federica Marangoni. Enigma

sede: CE Contemporary (Milano).
cura: Viana Conte, Christine Enrile.

Il mitico termine “enigma” deriva dal greco “αἴνιγμα”  che, a sua volta, riconduce al verbo “αἰνίσσομαι”, che significa parlare in modo oscuro ricorrendo a quesiti insolubili, sibillini, affacciati sulla soglia di un responso ad alto rischio.
La risposta, per lo spettatore, è insita nell’opera stessa dell’artista, nei suoi dispositivi di opacità o trasparenza, di oscurità o di luce, di consunzione nel relitto o di restituzione nella memoria, nella parola, nel silenzio.

Un progetto forte questo della mostra Enigma, che si confronta costruttivamente con la fatidica maledizione cinese “possa tu vivere in tempi interessanti”? che ha intitolato la 58. Biennale di Venezia, del curatore inglese Ralph Rugoff. Riferimento particolarmente significativo oggi, in avanzati tempi di pandemia, in cui quel titolo suona come una profetica premonizione. Quel falso anatema considera, tuttavia, interessanti i tempi in cui la recessione e la crisi non possono non risvegliare potenziali energie reattive e creative.

La mostra, dinamicamente e otticamente articolata sulla triangolazione di concetti come motion-emotion-motivation, muove, ineludibilmente, dal centro focale di Mirroring Memory/Memoria specchiante, l’opera che riconduce alla dimora (das Heim) in cui si vive, luogo del Perturbante freudiano in cui familiarità ed estraneità non cessano di avvicendarsi in un soggetto spaesato, a livello subliminale, tra ritrovamenti e smarrimenti. Davanti ad una casa, ipodimensionata, in perspex nero lucido, dal tipico tetto spiovente, lo spettatore viene invitato ad appoggiare lo sguardo sul buco della serratura, come in una Wunderkammer. Lo scenario che gli si apre è il cosiddetto Effetto Droste, tanto caro a Escher, cioè di una fuga prospettica ricorsiva di tracce luminose azzurre, dalla proporzione alterata, in successione potenzialmente infinita: inquietante la sovrascritta in rosso (das) Unheimliche/Il Perturbante, nella lingua tedesca di Sigmund Freud, autore nel 1919 del libro omonimo. La componente Motion è ricorrente, nell’opera di Federica Marangoni, sia in diretta che nella video-proiezione o nella scrittura manuale in progress sulla parete. Ulteriore rinvio alla dimensione spazio-temporale è documentato dalle sue performance storiche in presenza, come The Box of Life al Centrovideoarte di Ferrara nel 1979, The Interrogation al MoMA di New York del 1980, Straphangers c/o Inroads Multimedia Art Center di New York, del 1981. Tra artefatto materico e flusso immateriale, le figure del paradosso e dell’ossimoro si presentano nell’opera di Federica Marangoni nell’assumere l’oggetto libro come la luce della memoria e insieme l’indifferenza dell’oblio. In vetro e neon il libro è fonte luminosa della conoscenza, in ferro ossidato è espressione residuale di un vissuto intriso, tuttavia, di memorie. È la memoria, infatti che globalizzata e fragile ritorna in neon azzurro, come motivation di fondo, a riattivare pagine di una vita consumata e riattivata vivendo.

Slittante tra Venezia e New York, una storia quella di Federica Marangoni consegnata allo sguardo, all’immaginario, all’appartenenza a un territorio che si identifica nel suo deterritorializzarsi dal piano dell’orizzonte a quello della mente, per ritrovarsi nell’album scompaginato di un risplendente, caleidoscopico, archivio dei ricordi.

La mostra è stata inserita nel palinsesto “I talenti delle donne”, un percorso che esplora il mondo delle donne protagoniste della cultura e del pensiero creativo, promosso dal Comune di Milano.

Dettagli

Data:
giovedì 5 Novembre 2020
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

CE CONTEMPORARY
via Tiraboschi 2/76
Milano, 20135 Italia
+ Google Maps
Phone
02 45483822
Visualizza il sito del Luogo