Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Federico Garolla. Saper leggere il tempo

sabato 16 Marzo 2024 - domenica 12 Maggio 2024

Federico Garolla. Saper leggere il tempo

sede: MoCa Centro per le Nuove culture (Brescia).
cura: Margherita Magnino, Carolina Zani.

L’universo creativo di Federico Garolla (1925-2012), il cui stile ha illuminato, tra gli anni Settanta e Ottanta, il percorso di molti colleghi, è raccontato nella mostra “Saper leggere il tempo”, curata da Margherita Magnino e Carolina Zani.

La rassegna presenta circa 70 fotografie, tutte vintage, provenienti dall’Archivio Federico Garolla, nelle quali grandi attori teatrali, stelle nascenti della televisione, modelle, artisti ma anche persone comuni sono ritratti in ambienti inconsueti e sorprendenti.

Garolla è stato tra i primi a portare gli abiti degli atelier più prestigiosi nelle strade al mattino presto, nelle periferie urbane ancora libere dal traffico automobilistico, sulle scalinate di una Roma deserta, così come in contesti inaspettati, creando una fusione suggestiva tra eleganza e realtà urbana.

Influenzato da Cartier-Bresson e da Richard Avedon, Garolla incarna un approccio che va oltre la semplice documentazione visiva, catturando l’essenza e lo spirito di un’epoca in continuo cambiamento. Le sue opere riflettono la vivacità e la complessità della società italiana del secondo dopoguerra, contribuendo a creare l’immagine di un’Italia in rapida trasformazione, pronta ad abbracciare un futuro dinamico e borghese.

Nei reportage realizzati per importanti testate, Federico Garolla si distingue come un narratore raffinato della vita sociale e culturale del suo tempo. Le sue fotografie, pubblicate su riviste di spicco come “Tempo” ed “Epoca”, hanno svolto un ruolo significativo nel plasmare l’immaginario collettivo dell’Italia del dopoguerra, documentando l’ascesa dell’alta moda italiana, ritraendo figure chiave della cultura e del cinema, e narrando gli eventi salienti con uno sguardo sensibile alle realtà sociali del paese.

La sua idea di glamour si basa sul confronto tra immagini dissonanti, su antitesi estetiche e su divisioni di classe inequivocabili, e questo conferisce ai suoi scatti un’eleganza unica, uno stile sofisticato in cui ogni dettaglio è orchestrato con cura. Nulla è lasciato al caso, ma tutto appare disinvolto, sofisticatamente casuale.

Federico Garolla (Napoli, 1925-Milano, 2012) comincia la sua carriera nel giornalismo collaborando col “Mattino” e con “Il Domani d’Italia”, tra i maggiori quotidiani di Napoli. A Milano inizia il suo percorso nel fotogiornalismo e realizza centinaia di reportage per prestigiose testate italiane – “L’Europeo”, “Tempo Illustrato”, “L’Illustrazione Italiana”, “Oggi” – e straniere – “Paris Match”, “National Geographic”, “Colliers”, “Die Stern”.

Mostra nell’ambito di Brescia Photo Festival 2024

Immagine in evidenza
Federico Garolla, Valentino, collezione primavera-estate, Roma, 1958

Dettagli

Inizio:
sabato 16 Marzo 2024
Fine:
domenica 12 Maggio 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

MOCA CENTRO PER LE NUOVE CULTURE
Via Moretto, 78
Brescia, 25122 Italia
+ Google Maps