altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Festival Barocco e Neobarocco 2024 – Lo spirito del nostro tempo
venerdì 31 Maggio 2024 - domenica 2 Giugno 2024

sede: Varie Sedi (Ragusa).
Arrivato alla quarta edizione, Il Festival del Barocco e Neobarocco, ha deciso di giocare di anticipo, anticipando le conferenze da settembre alla primavera, infatti per il 2024 il festival Barocco e Neobarocco si svolgerà a Ragusa Ibla dal 31 Maggio al 2 Giugno.
Curatore e organizzatore è l’architetto Roberto Semprini, con il prezioso supporto di Cristina Morozzi, raccoglie ogni anno pareri e discussioni su un tema coinvolgente come il Neobarocco. Gli studenti delle Accademie di Belle Arti di Brera, Catania e Timisoara (Romania) e dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dipartimento DADI progetto Fashion Alive, insieme agli artisti emergenti del Liceo Artistico di Ragusa, esporranno i loro progetti innovativi.
Ragusa Ibla rimane la sede dell’evento, che con i suoi vicoli stretti e le sue ripide scalinate che si aprono su piazze dalla bellezza teatrale, dove chiese, conventi e residenze aristocratiche riportano alla mente tradizioni, vecchi fasti e atmosfere cariche di charme. Saranno allestiti alcuni Palazzi Barocchi Patrimonio dell’Umanità come: Palazzo Nicastro, Palazzo Cosentini, la ex Chiesa San Vincenzo Ferreri e l’Antico Convento dei Capuccini.
Assai ricco anche il calendario delle conferenze, che verranno svolte a Ibla in Piazza Pola. Interverranno, solo per citarne alcuni, Gilda Bojardi direttrice di Interni, Cristina Morozzi giornalista e critica di design, Patrizia Piccinini giornalista di Architectural Digest, e la sera di Domenica 2 Giugno al Castello di Donnafugata Salvatore Silvano Nigro filologo, critico letterario, presenterà insieme a Gianni Canova, rettore dello IULM il libro Il Principe fulvo, un erudito e divertente saggio sullo scrittore Giovanni Tomasi di Lampedusa.
Informazioni
baroccoeneobarocco.com