altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Festival “Nei luoghi della Bellezza” – VIII edizione
mercoledì 18 Aprile 2018 - domenica 22 Aprile 2018
sede: Varie Sedi (Noto).
cura: Luisa Mazza.
Il Comune di Noto, capitale del Barocco e Patrimonio UNESCO, in collaborazione con L’Associazione Culturale Ri-flexus, organizza il Festival “Nei luoghi della Bellezza” VIII edizione che si svolge a Noto dal 18 al 22 aprile 2018.
Il progetto, a cura di Luisa Mazza, pone la Bellezza al centro della sua struttura progettuale e dei contenuti, con attenzione ai risvolti etici ed estetici delle tematiche di riferimento.
Tra reading, concerti, incontri, conferenze si distinguono le iniziative dai linguaggi affascinanti dell’arte dedicate a bambini e ragazzi, e gli eventi con la partecipazione di artisti, poeti, curatori e intellettuali, nel dialogo fra i vari linguaggi espressivi per l’interazione con la cittadinanza, nei luoghi della magnificenza barocca.
I rappresentanti UNICEF Giacomo Guerrera e Carmela Pace presenziano l’evento “Nei luoghi della musica” (18 aprile) concerto di ragazzi dedicato alla città, in Cattedrale, luogo spettacolare ed emblematico, a cui partecipano: Orchestra di chitarre la Terra di Archimede diretta da Fabio Barbagallo, Orchestra “I Care” dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Scicli, Coro “P. Altieri” diretto da Luca Galizia, Coro I.C.“G.Aurispa” diretto da Vincenza Salustro con Rita Genovesi, Coro I. C.“G. Melodia” diretto da Cinzia Fede, con presentazione di Rina Rossitto.
Guerrera e la Pace intervengono, inoltre, nell’ambito dello spettacolo “Nei luoghi dell’immaginazione – Il teatro” (19 aprile) realizzato con i contributi di: Compagnia teatrale “Il cuore di Argante” diretta da Giuseppe Spicuglia, A.S.D. Twirling “Alveria Noto” – Presidente Maria Angelino – Allenatrici Federica e Rossella Italia, Coro I.C.“G.Aurispa” diretto da Vincenza Salustro con Rita Genovesi, presentazione di Salvo Belfiore.
Si propone la video-presentazione “Nei luoghi della bellezza, tra arte, filosofia, musica, poesia, teatro” del fotografo Pier Raffaele Platania, che con le immagini più significative della scorsa edizione contribuisce a impreziosire la documentazione degli eventi e contemporaneamente a rendere omaggio alla città.
Si segnalano le sei video-opere tra arte e letteratura “Trame d’autore” (19 aprile), progetto promosso e ideato da Simona Marchini, che nascono dall’interazione di sei artisti, sei scrittori e sei registi, autori di grande rilevanza, con l’apporto straordinario di Gigi Proietti, Roberto Herlitzska, Luca Zingaretti, Alessandro Haber, Giorgio Marchesi, Lorenza Indovina, Emanuele Propizio, Simona Marchini e i giovani esordienti Gloria Carovana e Francesco D’Alesio.
In collaborazione con l’Unitrè si svolge la conferenza “Il pane – la bellezza dell’arte nel quotidiano” (19 aprile) per raccontare il valore, la storia, la tradizione, la poesia, la Bellezza, di questo cibo, con gli interventi di: Salvatore Ambrogio, Francesco Di Stefano, Luigi Lombardo – etnoantropologo, Valentina Villadoro – biologa nutrizionista, Paolo Guarnaccia – Dipartimento di agricoltura, alimentazione e ambiente – Università degli studi di Catania.
Il fotografo Dino Ignani ripercorre la mappa della città e del territorio attraverso i volti dei suoi abitanti per tracciare una nuova geografia umana dei luoghi considerati e attraverso i molteplici ritratti dei cittadini cerca di cogliere lo spirito che anima il luogo. Con la videoproiezione che conclude il progetto di Luisa Mazza con Dino Ignani “Viva quella terra popolata e colta…” (20 aprile) i ritratti fotografici concatenati propongono una chiave di lettura per una rinnovata visione individuale e collettiva del Luogo (assistente al progetto Maria Virginia Di Martino).
Con la presentazione del critico letterario Roberto Galaverni, la rassegna si arricchisce del prestigioso incontro “Poesia nei luoghi della bellezza” (21 aprile), realizzato in collaborazione col Soroptimist Club Val di Noto, con la presenza di importanti voci poetiche per tracciare, con le letture e la musica, un suggestivo percorso di Bellezza. Partecipano i poeti Maria Attanasio, Sebastiano Burgaretta, Grazia Calanna, Luigi Carotenuto, Giuseppe Condorelli, Nino De Vita, Antonio Di Mauro, Paolo Lisi, Angelo Scandurra e il musicista Fabio Barbagallo alla chitarra.
Con l’iniziativa “Nei luoghi dell’immaginazione – La poesia”, a cura di Roberto Galaverni e Grazia Calanna, la poesia incontra i ragazzi e si avvia, con la presentazione dell’antologia Poeti in Classe (25 poesie per l’infanzia e non solo) a cura di Evelina De Signoribus e Elena Frontaloni, allo sviluppo di “interazioni poetiche” adattate alla fascia d’età.
Da non perdere, l’incontro-intervista “Percorsi di vita verso la bellezza” (21 aprile) con Pietro Bartolo, medico responsabile delle prime visite a tutti i migranti che sbarcano a Lampedusa e di coloro che soggiornano nel centro di accoglienza. Il suo percorso di vita, intrecciato alle emergenze della realtà dei nostri giorni, esorta alla riflessione sulla drammaticità che riguarda la storia e l’esistenza di molti uomini. L’opera di sensibilizzazione nei confronti dell’Umanità ferita passa attraverso la sua testimonianza per diverse vie.