Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Filippo Tincolini. Human connections

sabato 15 Febbraio 2025 - lunedì 2 Giugno 2025

Filippo Tincolini. Human connections

sede: Varie Sedi (Pietrasanta, Lucca).
cura: Alessandro Romanini.

alcune delle più rappresentative sculture di Filippo Tincolini saranno esposte nei punti focali di Pietrasanta tra cui Piazza Duomo, Piazza Carducci, il Complesso di Sant’Agostino e lungo il Pontile di Marina di Pietrasanta.

Tincolini si esprime da sempre attraverso il linguaggio scultoreo, radicando la sua visione artistica nei luoghi del marmo e in particolare nella città di Carrara, dove ha frequentato l’Accademia e dove oggi vive e lavora.
Come spiega Alessandro Romanini, curatore della mostra, si tratta di un artista che «utilizza la scultura come strumento di indagine dell’esistente, come una forma di pensiero.
Per lui la scultura è un processo cognitivo oltre che creativo».
La sua ricerca nasce da un forte spirito di sperimentazione che lo porta a esplorare le svariate possibilità offerte dalla fusione tra antica tecnica scultorea e innovazione tecnologica applicata alla lavorazione del marmo.
Le sue opere, infatti, nascono dall’utilizzo libero e fluido di scalpelli, lime, modelli digitali e in argilla, scanner 3D e robot antropomorfi.

Il risultato sono sculture simboliche e a tratti surreali, perfettamente levigate e raffinatissime nella cura dei dettagli, che cuciono insieme mondi lontani tra loro per creare ponti estetici e concettuali tra luoghi, tecniche e tempi diversi.
Attraverso la sua scultura l’artista monumentalizza così la liquidità della nostra contemporaneità.
«Tincolini – spiega Romanini – attraverso la scultura costruisce un universo estremamente personale che pesca nell’ambito di diversi mondi disciplinari, da quello mitologico a quello legato al fumetto e alla narrazione fantasy, fino a raggiungere le filosofie orientali e le religioni, dando vita a una koinè linguistica plastica altamente suggestiva.
Un universo simbolico che incrocia cultura alta e pop culture, conoscenza dell’arte classica e cultura underground, cinema d’essai e supereroi, letteratura, poesia e comic strip, affermando visivamente la necessità di una cultura visuale fluida, in linea con gli indirizzi antropologici e sociali del nostro tempo».

La mostra di Pietrasanta esplorerà il tema delle relazioni umane dialogando con lo spazio urbano e mettendo in scena sculture di medie e grandi dimensioni realizzate dal 2008 a oggi. Le opere monumentali, dalla forte presenza scenica, vogliono stupire e al contempo far pensare, stimolando – attraverso molteplici narrazioni e possibili letture – una riflessione sulla condizione umana e sulla nostra contemporaneità. Un grande spazio, in particolare, sarà dedicato alla serie Ancient Gods, che fonde il mondo dei miti classici con quello dei supereroi contemporanei, dando vita a una selezione di sculture in marmo dipinte dall’alto impatto estetico, emotivo e concettuale. Ci saranno opere appartenenti al ciclo Flowered Soul, in cui l’artista lascia “sbocciare” dalla materia marmorea fiori che si impossessano delle forme, siano esse classicheggianti come una Venere o dal sapore pop come un astronauta dalla tuta ipertecnologica. Saranno presenti lavori della serie Dystopian Animals, in cui animali scolpiti in maniera iperrealistica nel marmo bianco di Carrara si impossessano della tecnologia umana, proiettandoci in un futuro distopico, simile a quello suggerito dall’installazione Black Gold, che rappresenta barili di petrolio realizzati in marmo, appartenente alla serie Crumbled. Non mancheranno, infine, opere ispirate al mondo dell’infanzia come Cartoons e altre connotate da un forte impegno come Swaddle, in cui busti e volti di Veneri sono avvolti da bendaggi o da corde, simbolo delle sovrastrutture sociali che da sempre costringono l’individuo. Ad accompagnare l’esposizione ci sarà un video e una selezione di immagini in bianco e nero facenti parte del progetto HC resonance a cura della fotografa Laura Veschi, per raccontare attraverso uno sguardo inedito il backstage della realizzazione dell’intero progetto espositivo. Per l’occasione saranno inoltre realizzati Special Project, tra cui il progetto sociale Rebirth from Waste / Rinascita dagli scarti, un’iniziativa artistica in collaborazione con ANFFAS MS che coinvolge giovani con disabilità nella creazione di sculture realizzate con materiali riciclati. Tincolini donerà, infine, alla città di Pietrasanta l’opera “Spaceman”, una scultura in marmo alta 3 metri.

Inaugurazione
sabato 15 febbraio, ore 17
Informazioni
0584 795500

Immagine in evidenza
Filippo – Tincolini – Bust – of – Dioniso – Bianco – Carrara – Marmo – Patinato – 2024 – 38x68x90 – Carrara – Courtesy – Filippo Tincolini Studio – foto di – Laura – Veschi

Dettagli

Inizio:
sabato 15 Febbraio 2025
Fine:
lunedì 2 Giugno 2025
Categoria Evento:
Tag Evento:
,

Luogo

VARIE SEDI – PIETRASANTA
Pietrasanta, Lucca 55045 Italia + Google Maps