altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Franco Fontana. Colore
venerdì 8 Marzo 2024 - domenica 28 Luglio 2024

sede: Museo di Santa Giulia (Brescia).
cura: Studio Fontana.
Il Museo di Santa Giulia a Brescia celebra, con una importante monografica, Franco Fontana (Modena, 1933), uno dei pionieri della fotografia a colori, in occasione del suo novantesimo compleanno.
La mostra, dal titolo “Franco Fontana. Colore”, curata dallo Studio Fontana, promossa dalla Fondazione Brescia Musei e co-prodotta con Skira Arte, presenterà 122 immagini realizzate tra il 1961 e il 2017.
La mostra è l’esito di un lungo e significativo lavoro di indagine e restauro sulle opere dell’artista, sia analogiche che digitali, che ha dato vita a un corpus di immagini importante capace di raccontare e testimoniare il lungo lavoro di Franco Fontana e del suo studio.
Partendo dall’assunto che, per Fontana, tutto è o diventa paesaggio, la rassegna documenta la ricerca del fotografo emiliano esplorando temi come “paesaggio naturale”, “paesaggio urbano”, “presenza assenza”, “paesaggio umano”, “luce americana”, “frammenti”, “autostrade” e “asfalti”, attraverso un allestimento, curato da Top Tag, che conduce il visitatore verso una progressiva elevazione, iniziando con scene dense di umanità nella prima sezione e culminando in paesaggi “astratti” e naturali nella sezione finale.
Dalla fine degli anni cinquanta, Fontana inizia a lavorare col colore innescando un cambiamento radicale dalle norme stabilite della fotografia d’arte in bianco e nero, mettendo in discussione i codici di rappresentazione ereditati dal neorealismo e prestando attenzione alla componente estetica e alla ricerca della forma. La scelta di campo in controtendenza rispetto alla maggioranza dei suoi colleghi è quella di rendere protagonista il colore non come mezzo, ma come messaggio, non come fatto casuale, ma come attore principale della scena.
Il percorso espositivo, suddiviso in 4 sezioni, si apre con People, che documenta la sua ricerca sui “paesaggi umani”.
In Urban, la mostra esplora i paesaggi urbani con scenari e oggetti còlti da una prospettiva particolare. In questo caso, sono edifici, scorci cittadini o metropolitani, dettagli come graffiti, palme, elementi decorativi ad attrarre l’attenzione di Fontana e prosegue con la sezione Asphalt nella quale l’artista emiliano dà forma a un nuovo paesaggio, quello delle autostrade e delle superfici asfaltate che le caratterizzano. Diventano quindi protagonisti gli orizzonti così come i loro complementi, siano essi segnali stradali, linee di verniciatura o fessure sulla strada.
La rassegna si completa con Landscape che documenta l’indagine di Fondana sul paesaggio naturale, dove le immagini, catturate durante i suoi viaggi intorno al mondo, si caratterizzano per l’intenso contrasto tra colori e geometrie composte sulla luce dove Fontana crea un effetto straniante, al punto che chi guarda queste immagini fatica a capire se si tratti di una fotografia o di un dipinto.
A conclusione della mostra una video intervista al fotografo prodotta da Studio Fontana consentirà una miglior conoscenza dell’uomo e dell’artista Franco Fontana.
Accompagna la mostra un ricco catalogo Skira Arte per Fondazione Brescia Musei, con un’introduzione di Nicolas Ballario e un testo di Caterina Mestrovich.
Immagine in evidenza
© Franco Fontana (part.)