altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
![Caricamento Eventi](https://www.arte.go.it/wordpress/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
- Questo evento è passato.
Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915
sabato 1 Ottobre 2022 - domenica 26 Febbraio 2023
![Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915](https://www.arte.go.it/wordpress/wp-content/uploads/2022/08/futurismo-la-nascita-dellavanguardia-1910-1915_00.jpg)
sede: Palazzo Zabarella (Padova).
cura: Fabio Benzi, Francesco Leone, Fernando Mazzocca.
“Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915 “, allestita nelle sale di Palazzo Zabarella a Padova, si impone come mostra d’eccezione che indaga in modo assolutamente inedito le origini del movimento, offrendo una visione nuova ed originale e invitando alla scoperta di una realtà artistica fino a ora poco, o per niente, svelata.
Sebbene negli ultimi quarant’anni si siano succedute molteplici rassegne dedicate al Futurismo, nessuna si è mai focalizzata in termini critici ed esaustivi sui presupposti culturali e figurativi, sulle radici, sulle diverse anime e sui molti temi che hanno concorso prima alla nascita e poi alla deflagrazione e alla piena configurazione di questo movimento che ha caratterizzato in modo così dirompente le ricerche dell’arte occidentale della prima metà del Novecento.
“Futurismo”, innanzitutto, significa “arte del futuro”, e infatti, tra le avanguardie del ‘900 è quella maggiormente animata da un sentimento rivoluzionario di rinnovamento, di ribellione nei confronti della tradizione e di fiducia nelle possibilità offerte dal futuro e dalle sue innovazioni tecniche. Gli artisti della prima generazione di futuristi – Umberto Boccioni, in primis, e poi Carlo Carrà, Luigi Russolo, Antonio Sant’Elia, Giacomo Balla e Gino Severini – si pongono come obiettivo di risvegliare l’arte figurativa poiché non è più immaginabile che continui a dar voce a tematiche lontane dalla realtà, spesso vincolate a soggetti religiosi e mitologici.
Il Futurismo, si pone come chiave di rottura verso gli schemi del passato, assurgendo anche a precursore di idee ed esperienze del Dadaismo, delle avanguardie russe e delle neo avanguardie del secondo Novecento. Diventa così l’interprete di una vera “rivoluzione” artistica che vede quale ideale un’opera d’arte “totale” che supera i confini troppo angusti del quadro e della scultura per coinvolgere tutti i sensi, facendo di massimo contrasto cromatico, simultaneità (per determinare l’effetto dinamico) e compenetrazione (per liberare l’oggetto dai suoi confini), i suoi tratti salienti.
Raccontano tutto questo e molto altro ancora, snodandosi in un percorso in crescendo, le oltre 100 opere che animano le sale di Palazzo Zabarella, tutte appartenenti a un arco cronologico piuttosto ristretto, dal 1910, anno di fondazione del movimento in ambito pittorico, al 1915, quando la pubblicazione del Manifesto della Ricostruzione Futurista dell’Universo e l’ingresso in guerra dell’Italia tracciarono un netto spartiacque nelle ricerche artistiche del movimento. Opere d’eccezione, alcune delle quali inedite o esposte raramente, provenienti da gallerie, musei e collezioni internazionali, per un totale di oltre 45 prestatori differenti, un corpus davvero unico che già definisce il prestigio della mostra.
Informazioni
049 8753100
Immagine in evidenza
Carlo Carrà – Cavallo e cavaliere, 1915. M. Carpi courtesy Futur-ism a.c., Roma. © Carlo Carrà, by SIAE 2022 (part.)
Dettagli
- Inizio:
- sabato 1 Ottobre 2022
- Fine:
- domenica 26 Febbraio 2023
- Categoria Evento:
- Mostre
- Tag Evento:
- Antonio Sant'Elia, Arte, Carlo Carrà, Fabio Benzi, Fernando Mazzocca, Francesco Leone, Futurismo, Giacomo Balla, Gino Severini, Luigi Russolo, Mostra, Padova, Palazzo Zabarella, Umberto Boccioni
- Sito web:
- https://www.zabarella.it/mostre/futurismo
Luogo
- PALAZZO ZABARELLA
-
via San Francesco, 27
Padova, 35121 Italia + Google Maps - Phone
- 049 8753100
- Visualizza il sito del Luogo