altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Gallerie Estensi e Estense Digital Library: visite virtuali, eventi in streaming e strumenti per la ricerca
giovedì 26 Novembre 2020 - giovedì 11 Febbraio 2021

sede: Gallerie Estensi (Online).
Nuovi appuntamenti con #acasaconglieste, l’iniziativa di Gallerie Estensi che ha raccolto tanto successo durante la chiusura dei musei e degli istituti della cultura la scorsa primavera. Le visite virtuali interattive alle Gallerie Estensi hanno rappresentato, per prime, nel panorama italiano e internazionale, un modo nuovo per entrare al museo, per passeggiare nelle sue sale accompagnati da una guida che, mostrando le collezioni, interagisce con il pubblico e risponde alle sue domande.
ll percorso tra i capolavori della storia dell’arte custoditi nelle varie sedi delle Gallerie Estensi segna un’ulteriore tappa arricchendosi di nuove visite virtuali a pagamento, anche in inglese, e di un ciclo di laboratori di ascolto musicale dal titolo “Sacri e profani musicali affetti. Voci e strumenti al tempo del Guercino” che sarà possibile seguire in streaming sulla pagina Facebook delle Gallerie e che hanno come tema principale l’analisi della musica a cavallo tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento. I laboratori, organizzati in collaborazione con l’Associazione Culturale Bal’danza, sono proposti in concomitanza con la mostra temporanea dedicata al quadro “Et in Arcadia Ego” di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, dipinto proveniente dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini Corsini di Roma e in prestito presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara fino al 17 gennaio 2021. Si tratta del secondo appuntamento del ciclo di mostre dossier “Guardami! Sono una storia” realizzate grazie alla collaborazione tra le Gallerie Estensi e il Laboratorio DiDiArt del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.
Il primo appuntamento sarà la visita guidata interattiva dedicata alle collezioni di arti decorative della Galleria Estense giovedì 26 novembre alle 17:30 “Curiosità e meraviglie nella Galleria Estense”, per continuare sabato 28 novembre alle 16:00 e domenica 29 novembre alle 10:00 con il percorso dedicato all'”Iconografia profana” e sabato 28 alle 17:00 con il laboratorio di ascolto in streaming “Retorica musicale e composizioni musicali” a cura di Nicola Badolato, in collaborazione con l’Associazione Culturale Bal’danza.
Gli appuntamenti fino a febbraio presentano un programma ricco di numerose iniziative.
Per partecipare alle visite basta cliccare sull’appuntamento desiderato e acquistare il biglietto on line. In seguito verrà inviato il link alla visita, accompagnato dalle istruzioni per connettersi dal proprio dispositivo digitale. I partecipanti potranno comunicare verbalmente e interagire via chat con la guida che non solo risponderà alle domande ma potrà anche, all’occasione, mostrare opere e documenti connessi con le collezioni esposte.
ESTENSE DIGITAL LIBRARY.
Il 20 novembre si è tenuto in streaming il workshop “Estense Digital Library. Nuovi strumenti per la consultazione, la ricerca e l’insegnamento”, un’occasione per approfondire e fare il punto sui progressi del progetto Estense Digital Library (EDL), la piattaforma dedicata alla digitalizzazione del patrimonio custodito presso la Biblioteca Estense Universitaria di Modena. EDL è il progetto di Digital Humanities realizzato da Gallerie Estensi, in partenariato con l’Università di Modena e Reggio Emilia, con il supporto di Fondazione Modena nell’ambito di AGO Modena Fabbriche Culturali e diretto da Martina Bagnoli, Direttore delle Gallerie Estensi. Assieme al direttore Martina Bagnoli, sono intervenuti numerosi studiosi ed esperti in questo appuntamento dedicato alle risorse digitali e volto ad illustrare gli strumenti della piattaforma utilizzabili per la ricerca e l’insegnamento. Argomento del convegno, organizzato da Gallerie Estensi con la collaborazione di MLOL-Medialibraryonline, è stato l’illustrazione delle funzionalità della nuova piattaforma che attraverso l’utilizzo del protocollo internazionale IIIF, permette alle collezioni della Biblioteca Estense di essere condivise con quelle di molte altre biblioteche digitali e mette a disposizione degli utenti un utilizzo personalizzato delle risorse digitali attraverso strumenti di photoediting, annotazione e condivisione.
Questi strumenti consentono all’utenza il riuso delle collezioni digitali estensi in contesti diversi. Al workshop Francesca Manzari, Professore Associato dell’Università la Sapienza di Roma, ne ha illustrato l’utilizzo per l’insegnamento della storia dell’arte. Questi i link (1 e 2) per accedere al contributo illustrato attraverso due storie.
Ilaria Morresi, ricercatrice presso la Scuola Normale Superiore ha dimostrato l’utilità di EDL per la ricerca paleografica, mentre Pietro Zappala, Professore di Musicologia all’Università di Pavia ha illustrato il progetto di catalogazione di gruppo (crowdsourcing) dei frammenti musicali della Biblioteca Estense. Si è parlato anche di sviluppi futuri che la condivisione di dati consente per la ricerca. La Professoressa Rita Cucchiara ha illustrato i progressi ottenuti dalla sua equipe di ricerca presso AImageLab, il laboratorio del dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari del l’Università di Modena e Reggio Emilia, nel riconoscimento delle scritture manoscritte, dimostrando come attraverso l’utilizzo di reti neurali artificiali si stato possibile insegnare ad un computer a scrivere con la grafia di Giacomo Leopardi e quindi anche di leggerla.
Il workshop è stato registrato in versione integrale ed è disponibile online.
Programma dettagliato dell’evento.