
Giancarlo Sciannella – Scultore di archetipi
16 Novembre 2019 - 16 Febbraio 2020

sede: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (Roma).
La retrospettiva di Giancarlo Sciannella illustra il percorso creativo dell’Artista noto per la sua produzione artistica che rivisita in termini contemporanei la tradizione artigianale di Castelli.
Giancarlo Sciannella è scultore di opere in terracotta e si colloca nella linea di ricerca d’avanguardia che ha elevato questa produzione a forma d’arte e che in Italia ha avuto come precursori Martini, Fontana, Melotti e Leoncillo e, più recentemente, Spagnulo e Mainolfi.
Nella mostra allestita nei Mercati di Traiano sono esposte 12 opere realizzate tra il 1980 e il 2013, scelte per evidenziare il rapporto tra scultura e spazio, particolarmente intenso nel contesto architettonico in cui esse sono collocate, ovvero i suggestivi ambienti lungo la via Biberatica, in due dei quali sono depositate anfore romane.
Il legame dell’artista con la terra, sia come materia da plasmare sia come origine e tradizione atavica, si traduce nelle forme arcaiche lavorate con il fuoco, altro elemento che rimanda al mondo rurale e al passato dell’artista, nato a Castelli, paese abruzzese noto per le sue ceramiche. Sciannella quindi rivisita la tradizione natia, rinnovandola attraverso il confronto con tendenze e linguaggi dell’arte contemporanea.
Il percorso artistico dello scultore e i suoi legami con il paese di Castelli e con i maggiori esponenti dell’arte contemporanea saranno oggetto di incontri culturali per il pubblico durante il periodo di allestimento della mostra.