altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Gioberto Noro. Elogio della mano
giovedì 3 Maggio 2018 - domenica 23 Settembre 2018
sede: Officina della Scrittura – Museo del Segno e della Scrittura (Torino).
Il duo torinese Gioberto Noro, al secolo Sergio Gioberto e Marilena Noro, ha reso omaggio all’antica sapienza artigiana, realizzando per l’occasione 15 scatti all’interno di una famosa manifattura di penne stilografiche.
15 scatti in mostra: in un’epoca di mestieri e saperi in via di estinzione, documentare il ruolo delle mani nei processi produttivi e la loro posizione nelle sequenze delle lavorazioni è un gesto tutt’altro che banale. Attraverso l’obiettivo di Gioberto Noro viene resa possibile la conservazione stessa di un patrimonio intangibile collettivo.
E a questo si unisce una vera e propria esaltazione dello strumento-mano, fin dal titolo, citazione del celebre saggio di Henry Focillon: “la mano tocca l’universo, lo sente, lo domina, lo trasforma. A lei si debbono straordinarie avventure nella materia. Non le basta afferrare ciò che è: deve operare a ciò che non è, deve aggiungere un nuovo regno ai regni della natura”. È un intero alfabeto. E’ un sillabario. E’ un ponte fra pensiero e scrittura; fra pensiero e disegno.
Gioberto Noro (Sergio Gioberto 1952, Torino – Marilena Noro 1961, Rosta. Vivono e lavorano a Torino).
La fotografia, medium oggetto della loro indagine, è vista sia come peculiare espressione dell’alienazione dell’Occidente, sia come possibilità di recupero della realtà fisica. I due artisti operano facendo dialogare il selvatico con il domestico, il caos con l’ordine, l’orientamento con il disorientamento, l’aleatorio con il concreto. Confronto dialettico come anima della realtà. Durante la loro formazione entrano in contatto con: il Teatr Laboratorium di Jerzy Grotowski; il Living Theatre di Julian Beck; il fotografo Frank Horvat, del quale sono stati allievi ed assistenti; il Metodo Strasberg di Lee Strasberg; il Ballett Frankfurt di William Forsythe; il Metodo Feuerstein di Reuven Feurestein. Tra le personali più recenti: Aperture – Alberto Peola, Torino 2016; Transizioni di fase – PAV, Torino 2015; Elogio della nuvola – Alberto Peola, Torino 2013; Alfonso Artiaco Project Space, Napoli 2010; Sguardi a Occidente – Alberto Peola, Torino 2010. Tra le partecipazioni: Intuition – Palazzo Fortuny, Venezia 2017; 30th Anniversary – Alfonso Artiaco, Napoli 2016; Artefiera 40 Storia di una collezione – Mambo, Bologna 2016; Proportio – Palazzo Fortuny, Venezia 2015; Mare Motus – Castello di Lipari 2015; Scenario di terra – Mart, Rovereto 2014; Senza rete – Loft project Etagi, St. Petersburg 2011.
Commento critico di Vito Antonio Lupo
Evento nell’ambito di “Fo.To – Fotografi a Torino”