Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Giordano Floreancig. In paradiso non c’è bella gente

giovedì 25 Maggio 2023 - martedì 20 Giugno 2023

Giordano Floreancig. In paradiso non c'è bella gente

sede: GAD Galleria d’Arte Domestica (Milano).
cura: Luca Cantore D’Amore.

“Sono autodidatta in tutto specialmente negli sbagli ma quando la partenza è zoppa ti trascini invalido per tutta la vita le tracce di sangue restano sempre e non potendo tradire il sentire avendo vissuto da sempre con il caos dentro ho fatto di me stesso fiamma e inferno forse per questo quello che non ho è tutto quello che mi resta una vita senza punti e virgole”
Giordano Floreancig

In esposizione oltre 40 opere dell’artista friulano, “un meraviglioso essere umano senza provenienza, senza radici, senza confini geografici che ne perimetrino la territorialità, senza età anagrafica che significhi qualcosa: semplicemente tratteggiato, delineato, da un profumo, un ampio respiro a pieni polmoni, che odora inconfondibilmente di fanciullo, di giovinezza, di eterna “prima volta” – lo descrive il curatore, Luca Cantore D’Amore.

Nato 1954 a Stregna in provincia di Udine, dove vive e lavora, attraverso pennellate decise ed impietose Floreancig esprime nelle sue opere la tragedia dell’esistenza. Opere apparentemente inquietanti, che provocano un forte impatto emotivo. Conosciuto per i volti di “matti ed incazzati” in una sua intervista, alla domanda “come scegli cosa ritrarre? risponde: non ritraggo quello che vedo, ritraggo le emozioni di chi guardo. Ritraggo quello che immagino”. Una concentrazione intensissima di colore e materia, di anima e sentimenti, di rabbia e genialità.

Una mostra complicata quella di Giordano Floreancig – la definisce il curatore -. “In paradiso non c’è bella gente sarà complicata non soltanto perché è uno degli artisti italiani viventi più importanti, ma soprattutto perché i temi che affronta non sono temi possibili, non sono temi che la società contemporanea autorizza. Sono temi legati al senso della nevrosi, dell’isteria, del tormento, dell’angoscia, tutto quello che noi nascondiamo tutti i giorni, e lo nascondiamo perché lo reputiamo spesso socialmente non accettabile, socialmente da nascondere, socialmente da occultare, tutta la vergogna che proviamo nelle nostre infinità più profonde Giordano Floreancig lo schiaffeggia sulla tela ed è come se in qualche modo ci facesse sentire meno soli. La vera opera d’Arte di Giordano Floreancig, è Giordano Floreancig – continua Cantore D’Amore -. Il brutale e l’infantile che si intrecciano, la giovinezza e la vecchiaia che si confondono, lo spirito di sopravvivenza e l’autolesionismo che s’intersecano. Le sue opere non potevano che essere così come le vediamo: piene di vita, di materia, di dimensione, di oltre e di altrove, di urla e di sofferenze insopportabili, di muse e di canti paradisiaci e infernali assieme. Sembrava di essere con un parente neanche troppo lontano di Vincent Van Gogh poco prima di tagliarsi l’orecchio, che incontrava casualmente Louis Ferdinand Cèline, Chaèm Soutine, Federico Garcìa Lorca, Charles Buwkowski, Amedeo Modigliani, Duccio di Buoninsegna, Egon Shiele e tutta questa sfilza di Fulminati, tutti dentro di lui nello stesso momento, che, oltre il sipario della Mezzanotte, si erano impossessati di Giordano Floreancig per intraprendere un viaggio che Rainer Maria Rilke in riferimento a Cezanne aveva intitolato “Verso l’Estremo”.

Uno spericolato parallelo tra Giordano Floreancig ed Edgar Allan Poe, pensando a come ciò che il mio amico friulano sostiene quando dice che “i matti son gli ultimi normali”, in questo mondo di stitichezza dell’emozione, paralisi dell’esplosione e anoressia della sensazione, si intrometta come una frittata in un panino nel pensiero dello scrittore americano quando ponderava e si domandava se “la follia sia o meno il grado più elevato dell’intelligenza”

Inaugurazione
giovedì 25 maggio dalle ore 19.00

Immagine in evidenza
Figura 1 – Giordano Floreancig, E poi urlo

Dettagli

Inizio:
giovedì 25 Maggio 2023
Fine:
martedì 20 Giugno 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

GAD GALLERIA D’ARTE DOMESTICA
Torre Galfa - Via Alfredo Campanini, 12, 20124 Milano
Milano, 20124 Italia
+ Google Maps
Phone
02 91320473