Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Giosi Beretta. Onomatopee in evoluzione

mercoledì 27 Marzo 2019 - venerdì 12 Aprile 2019

Giosi Beretta. Onomatopee in evoluzione

sede: Spazio Pestalozzi (Milano).
cura: Luca Temolo Dall’Igna.

Le opere di Giosi Beretta sono la rappresentazione di un mondo immaginario ed armonioso con costante attenzione alla passione per la musica.

Nei suoi quadri propone grandi orchestre, strumenti musicali, paesaggi e nature morte caratterizzate da una evoluzione pittorica spontanea ed immediata; sono opere dai colori vivaci, corposi, da cui traspare il suo sentire in bilico tra passato e futuro.
In ogni tela compaiono di volta in volta diverse “lampade”: quella tortuosa dell’amore, quella dell’energia che curva verso l’alto e quella del controllo.
Tutte a simboleggiare la luce del suo universo immaginifico che è alla ricerca costante di un nuovo divenire.
Una pittura che Beretta definisce, ora, in “evoluzione” caratterizzata dalla sperimentazione di nuove tecniche e sensazioni emotive.
Giosi Beretta ci invita a sognare, a dimenticare noi stessi per calarci in un mondo fantastico: dipinti, disegni e video digitali contaminati dai device 2.0.

Giosi Beretta nasce a Sirone nel 1943, in un piccolo centro non lontano da Milano. Il padre Giacomo, pittore post impressionista, e la madre Marialuisa, poetessa inculcano al futuro artista, sensazioni, nozioni e musica, un dizionario che verrà consultato al debutto della sua vita professionale, un bagaglio che esprimerà nelle forme pittoriche e grafiche dove la musica è sempre presente con i suoi strumenti e con le sue espressioni proto cubiste e surrealiste.Art Director, in campo grafico e pubblicitario, per anni presente sulla piazza Milanese, con le sue agenzie di comunicazione, Giosi (all’anagrafe Giuseppe Cristiano) Beretta ha perfezionato, nel corso degli anni, uno stile originale impostato sul surrealismo ispirato al cubismo, con un capovolgimento dei tradizionali canoni della pittura. La sua espressività ha trovato spunto nell’attività grafica e creativa, attraverso la quale ha imparato a gestire immagini e colori che, nel tempo, ha tramutato in tele e quadri. Il tutto all’insegna dell’osmosi (e del continuo travaso) fra arte e grafica, come tra vasi comunicanti: un’esperienza bidirezionale che lo ha fatto crescere e maturare, nel tempo, in entrambi i campi. Quasi tutti i suoi dipinti rappresentano e traggono ispirazione dall’ambiente della musica, in una sintesi armonica fra le note e i pennelli. Ciò che lo emoziona e ispira, nel porre le basi di un nuovo progetto grafico, è l’idea di far vivere la tela e la pagina trasformandole da bianche e spoglie in un’epifania di colori, non invasivi perché soltanto una giusta bilanciatura fra gli spazi bianco e i colori stessi dà il giusto peso e l’armonia complessiva al progetto grafico e al soggetto del quadro. La tela bianca e spoglia e la tavolozza dei colori sono state anche il punto di partenza verso contaminazioni 2. 0. Giosi Beretta, prendendo spunto dal suo pluriennale background artistico e culturale, ha sviluppato un nuovo approccio alla pittura in grado di coniugare la tradizione con i nuovi device 2. 0. Si tratta di un percorso inverso che riporta alle tecniche tradizionali con l’utilizzo di colori, pastelli e tempere a olio, dove antico e moderno si rincorrono per dare vita a un risultato intrigante e dalle possibilità illimitate. Un affascinante cammino artistico che ha avuto fra i suoi precursori più illustri David Hokney, da molti considerato il più importante pittore contemporaneo. Nell’anno 2014, Giosi Beretta si trasferisce da Milano a Bordeaux, dove lavora in stretta collaborazione con il grande amico scultore pittore Walter Notz. Nel 2018 Giosi rientra in Italia, a Milano, dove ha aperto uno studio per continuare a coltivare la sua grande passione

Dettagli

Inizio:
mercoledì 27 Marzo 2019
Fine:
venerdì 12 Aprile 2019
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

SPAZIO PESTALOZZI
Via Giovanni Enrico Pestalozzi, 6
Milano, 20143 Italia
+ Google Maps