altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Giovanni Krinner. L’Universo dentro
lunedì 2 Aprile 2018 - venerdì 4 Maggio 2018
sede: Castello Ginori di Querceto (Ponteginori).
Movimento di luce nel buio, o il buio e il profondo rosso che lacerano le galassie infinite.
Mantiene la stessa irrefrenabile dinamica, il senso di eterna antichità del dipinto, ma dai crateri terrestri, ai fondali marini, agli oceani tormentati, il fuoco creativo di Giovanni Krinner arriva diretto nelle stanze del cosmo, e manifesta l’attimo del cambiamento: vortici di energie celestiali e ancestrali, dove si impastano barlumi e materia, creazione e distruzione.
C’è un attrattore centripeto, un punto di fuga o un inizio di perdizione.
Nello stile pittorico di Krinner dove i colori si sfumano gli uni con gli altri creando quell’effetto unico di atemporalità evocativa, questa volta l’onda lunga del cambiamento si confronta direttamente con l'”interiore” incendio universale: per scoprire nuove galassie dall’interno all’esterno, ma anche nelle profondità viscerali dell’Io e della memoria.
Giovanni Krinner nasce a Roma il 29 febbraio 1960. Dal 1968 segue la famiglia e si trasferisce in Toscana dove tutt’ora vive ed opera. Dal 1977 rende pubblico il suo operare in campo artistico. Conta un numero considerevole di mostre personali, collettive e premi di pittura sia in Italia che all’estero. Molte le sue opere presenti in collezioni private e pubbliche, in Italia e nel mondo. Durante la sua ‘vita artistica’ ha cercato di divulgare l’arte e la pittura con corsi per bambini e adolescenti. Recentemente ha cercato una “contaminazione” con vari musicisti e si è cimentato nella pittura dal vivo. Dopo aver dipinto per anni il paesaggio, animali di ogni tipo e la figura umana ha sentito, più di recente, la necessità di “allargare” i suoi orizzonti dipingendo in modo del tutto personale lo Spazio profondo.
Ufficio Stampa: Elena Capone
Inaugurazione lunedì 2 aprile ore 17.30
con performance Space Castles of Sand di Franco Ceccanti