Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Giulia Mangoni. La strega si trasforma persino in vento
domenica 4 Dicembre 2022 - sabato 25 Febbraio 2023

sede: Operativa Arte Contemporanea (Roma).
cura: Beatrice Benella.
La mostra presenta una nuova produzione di opere con cui l’artista italo-brasiliana Giulia Mangoni indaga il folclore della Ciociaria, sua terra natale, tra creature fantastiche, tradizioni orali e immaginario archivistico. Attingendo a riferimenti antichi e coniugando le storie orali con la memoria collettiva e l’archivio, l’artista sovverte i confini tra finzione e realtà, evocando un mondo naturale ricco di fenomeni magici e forze fantasmatiche che coesistono con il quotidiano.
I lavori di Mangoni racchiudono usanze antiche, tradizioni, racconti, leggende e ricordi personali che danno vita a un mondo a metà tra il reale e il fantastico. L’insieme di antichi racconti popolari locali trovano manifestazione all’interno dei quadri dell’artista, dando così vita a un racconto corale popolato da figure marginalizzate sotto le sembianze di fantasmi, animali incantati, gnomi, ianare e lupi mannari radunati in dipinti che ne enfatizzano i temi bizzarri, rivelando così una straordinaria fedeltà all’assurdo.
Nell’ottica di una reinterpretazione di antichi miti del meraviglioso, la figura-archetipo della strega in particolare assume un ruolo cruciale. Rappresentata come un essere ibrido e sfaccettato, figura umana evanescente, la strega diventa il simbolo di un immaginario onirico in grado di reinventarsi attraverso la trasformazione e l’immaginazione, segnalandoci “l’esistenza di possibilità alternative al nostro modo di relazionarci con il mondo.1”
La narrazione della mostra è intrinsecamente simbolica e segue dei codici regolati da chiavi di lettura stratificate in cui ogni intervento determina una porzione del processo di ricerca intrapreso dall’artista e in cui lo spazio non limitato della narrazione sottende un’ambiguità spaziale e compositiva.
L’arte intima, potente e collettiva di Giulia Mangoni costruisce un universo di mitologie personali che oscilla tra grottesco e fantastico. Attraverso una moltitudine di creature bizzarre dalle sembianze spesso animalesche, l’artista ci fornisce un bestiario immaginario come strumento per l’esplorazione di mistici mondi paralleli e narrazioni misteriose e simboliche.