altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Giuliano Grittini. Cracker Art. La cultura pop tra mito e bellezza
giovedì 30 Maggio 2019 - giovedì 20 Giugno 2019

sede: Deodato Arte (Milano).
Ci sono icone attraversano il tempo e restano nella memoria, personaggi e momenti che per qualche ragione hanno lasciato il segno; poi c’è chi ha deciso di dar loro nuova vita, di rivitalizzarne l’immagine in favore di chi li amati e venerati e anche di chi non li hai mai conosciuti.
La mostra “Giuliano Grittini: Cracker Art.La cultura pop tra mito e bellezza” è l’occasione per ammirare da vicino la Craker Art di Grittini, definita da Enrico Badellino più un metodo che una tecnica vera e propria, che vede l’artista privilegiare l’immersione in una sorta di “spazio della memoria”, entro il quale la riminiscenza visiva poco a poco si trasfigura in rappresentazione interiore.
La suggestione più intensa della Cracker Art infatti nasce dall’intima commistione tra lontananza e partecipazione, distacco critico e coinvolgimento emotivo.
Bardolini afferma che Grittini con la sua Craker Art dimostra come la giovinezza sia una condizione squisitamente interiore, che nulla ha a che vedere con il mero dato anagrafico.
Grittini rivisita le icone pop del cinema, della musica e dell’arte con un’impareggiabile maestria tecnica, ma soprattutto con una scintilla intellettuale che nobilita il passato e il momentaneamente perduto o dimenticato.
Da Marylin Monroe a Vacanze Romane, dalla grande onda di Hokusai a Sofia Loren, sono circa 30 i soggetti a cui Grittini ha rifatto il look, impreziosendoli e facendo emergere nuove sfumature dell’anima e della mente.
La Craker Art smembra, taglia, cuce, incolla e ricompone dando vita a risultati sorprendenti.
In mostra pezzi unici su tela, su carta e serigrafie in tiratura limitata.
Giuliano Grittini è un artista nato e cresciuto a Milano, dove frequenta la scuola di Disegno Grafico ed ha modo di sviluppare le proprie competenze nell’ambito delle opere stampate, specializzandosi, in particolar modo, sui libri d’autore. Collabora con importanti artisti italiani e stranieri, quali Baj, Fiume, Sassu, Guttuso, Scanavino, Tadini, Warhol, Vasarely e Rotella che ritrae in fotografia in diversi momenti della loro attività artistica. Le sue fotografie e opere sono state pubblicate da Rizzoli, Bompiani, Frassinelli, L’Espresso, Panorama, Corriere della Sera, La Stampa e L’Unità. Non manca, inoltre, la sua presenza in numerose mostre personali o collettive. Una delle sue icone preferite è senza dubbio Alda Merini, alla quale dedica numerose fotografie nel libro Colpe di immagini. Tutt’ora attivo in campo artistico, produce le proprie opere nella sua stamperia di Corbetta in Provincia di Milano.