altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Giuseppe Capitano. Earth’s heart
martedì 10 Aprile 2018 - sabato 19 Maggio 2018
sede: Galleria Edieuropa (Roma).
In mostra 25 opere – molte delle quali inedite – tra sculture, tele e carte dell’artista molisano d’origine ma romano d’adozione, uno dei più significativi nel panorama contemporaneo, noto al pubblico per la sua originale indagine del mondo naturale e vegetale.
Mediante materiali come canapa, carta, tela, gesso, carbone, miele, ortica, malva e soprattutto mediante l’utilizzo di essenze e fibre estratte direttamente dalle piante, Capitano nella sua ricerca, da alcuni anni, pone come punto di partenza l’incontro tra la sfera emotiva personale e la materia, a sua volta transitoria e permanente.
Nonostante la formazione scientifica dell’artista (Laurea in Ingegneria Elettronica), l’approccio sistematico alla sua Arte – sensibile alla tematica ecologista – non è mai né scientifico né razionale. Nelle sue opere tenta di rispondere alla domanda “Che cosa è naturale?”, consapevole dell’abuso che oggi giorno si fa della parola in sé. Secondo Capitano, la Natura è in grado di unire ed accomunare tutti, è il ponte tra Noi e il Cosmo.
Come sottolineato da Margherita D’Amico, “In massima parte, l’arte sembra raccontare la natura in funzione dell’uomo, oppure filtrarla attraverso il suo occhio: dai dettagliatissimi paesaggi e i simboli rinascimentali fino alle nature morte, alle tempeste romantiche e ai giardini impressionisti, si giunge al contemporaneo, sinistro utilizzo di animali morti […]con intuito straordinario Giuseppe Capitano fa il contrario, coglie il genio e la meraviglia proprio nella natura, e ce li restituisce sotto forma di misteriosa speranza, una luce di cui sospettavamo l’esistenza e d’improvviso è lì, fra erbe e foglie d’oro uscite forse dal nostro stesso cuore”.
Da qui il “Cuore”, inteso come centro della terra, simbolo della parte più irrazionale dell’uomo e per questo legame imprescindibile con ogni altra forma di essere vivente.
“Non faccio eccezione come tanti artisti vivo con la mia opera e per il mio lavoro che è impossibile da tradurre in parole e quando, costretto, ci provo, mi sembra che vengano fuori delle terribili banalità. Negli ultimi anni la solitudine del mio ruolo è stata interrotta dalla stima e dall’ entusiasmo di una persona speciale come Lea Mattarella. Purtroppo Lea oggi non è materialmente tra noi, ma in nome del suo prezioso incoraggiamento, le dedico questa mostra”.
(Giuseppe Capitano)
Giuseppe Capitano
Nasce a Campobasso nel 1974, vive e lavora a Roma. Mostre Personali: 2018: “Earth’s heart. Giuseppe Capitano”, Galleria Edieuropa, Roma; 2017: ” Giuseppe Capitano rilegge Carlo Levi”, a cura di G. Appella,Palazzo De Leo , Aliano;2016: “Genesi”, a cura di G. Appella, La Nuova Pesa Centro Arte Contemporanea, Roma; 2014: “L’opera Unica un quadro al mese”, a cura di R. Semeraro, Associazione culturale RO. SA. M, Venezia; 2012: “Artisti in residenza”, a cura di G. Appella, Musma, Matera; 2011: “Arborea parte seconda, fiori da combattimento, cibo per pappagalli”, a cura di L. Cherubini, Galleria Diagonale, Roma; 2010: La Tana del Capitano, Galleria Diagonale, Roma; 2009: Arborea, testi di L. Conte, D. Parisi, J. Ricciardi, Galleria Diagonale, Roma; 2009: Giuseppe Capitano, a cura di G. Madrigardi, Il Ponte Arte Contemporanea, Roma; 2008: Fuori Scala, a cura di M. Cavallarin, Galleria Michela Rizzo, Venezia; Giuseppe Capitano, Qualcosa di Giallo, testi di M. Cavallarin, Mart – Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto; 2007: Sala d’armi, testo di M. Cavallarin, Accademia d’Armi Aurelio Greco, Roma; 2006: Giuseppe Capitano, testi di A. Bonito Oliva, F. Sargentini, Associazione Culturale L’Attico, Roma; 2004: Giuseppe Capitano. Prima Personale, testo di F. Sargentini, Associazione Culturale L’Attico, Roma. Mostre Collettive: 2017 :” Scorribanda “,a cura di Fabio Sargentini, GNAM , Roma;2016: “Visioni Animali” – sculture di arte contemporanea, a cura di L. A. Rubini, Museo Tattile Statale Omero, Ancona; 2015: “Retrospection”, a cura di L. Madaro, Castello Carlo V, Lecce; “It is all about paper”, a cura di L. Madaro, A100 gallery, Galatina (Le); 2014: “Serpentopoli”, a cura di F. Sargentini, Galleria L’Attico, Roma; 2012: “Natale 2012 al Musma”, a cura di G. Appella, Musma, Matera; “PPP una polemica inversa. Omaggio a Pier Paolo Pasolini”, a cura di F. Alivernini, Palazzo Incontro, Roma; “Periplo della Scultura Italiana Contemporanea 3”, a cura di G. Appella e M. Ragozzino, Chiese Rupestri Madonna della Virtù e San Nicola dei Greci, Musma, Museo Nazionale d’arte Medievale e Moderna della Basilicata, Matera; “Quaterna”, a cura di F. Sargentini, Galleria L’Attico, Roma; 2011: 54a Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia, a cura di V. Sgarbi, Padiglione Italia, Arsenale di Venezia; 54a Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia, Padiglione Italia-Molise, a cura di V. Sgarbi, MACI – Officina della Cultura, Isernia; 2010: Hangar. 09 Flying Circus, Creativeroom Art Gallery, Roma; 2009: In Between, Une ètrange familiaritè, a cura di E. Gauthey, F. Katz, F. Chernayovsky, Le Château, Musée de Nemours et Epokhées, Nemours; Avvertenze Artistiche, a cura di M. Ratti ed E. Ladovaz, Mercati di Traiano, Musei dei Fori Imperiali, Roma; Incipit, testi di F. D’Amico e P. Bonani, Galleria Diagonale, Roma; Ezra Pound, ritratti e altro, testo di M. Rachewiltz, Libreria La Diagonale, Roma; Lo sguardo di Giano, a cura di F. Stocchi, American Academy, Roma; 2008: La Falce e il Martello, simboli di ferro, a cura di D. Arzenta, Muspac – Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea, L’Aquila; Natura e Arte in Certosa: Ortus Artis e Fresco Bosco, a cura di A. Bonito Oliva, Certosa di San Lorenzo, Padula (SA); 2007: Italy 1970-2007, Tendencies of contemporary research, a cura di G. Belli, L. Cherubini, G. Marziani, Vietnam National Museum of Fine Arts, Hanoi; S/Ago/me. 547, a cura di P. D’Andrea, Ministero degli Affari Esteri, Roma; 2006: Scultori al Muro, Capitano, Corsini, Nagasawa, Nunzio, Pascali, a cura di F. Sargentini, Associazione Culturale L’Attico, Roma; La collezione del Musma. Museo della Scultura Contemporanea, a cura di G. Appella, Musma, Matera; 2003: Inchiostro Indelebile. Impronte a regola d’arte, a cura di D. Giglio, MACRO, Roma.
inaugurazione martedì 10 aprile 2018 ore 18