altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Gloria Campriani. Forme di adattamento – Dal mondo vegetale a quello antropico
giovedì 19 Settembre 2024 - domenica 17 Novembre 2024
sede: Maison Lavinia Turra (Bologna).
cura: Maurizio Vanni.
Nella lotta che il genere umano ha intrapreso per salvare quella natura che ha pesantemente alterato con uno sfruttamento scellerato a fini economici, la natura stessa è preziosa alleata: basti pensare che negli ultimi dodici anni ha assorbito oltre il 50% delle emissioni di anidride carbonica prodotta dall’attività antropica. Il riscaldamento globale, ormai prossimo alla soglia del pericolosissimo aumento di 1, 5 °C, è stato comunque inferiore a quello previsto grazie all’aiuto dei sistemi naturali. Salvare il nostro pianeta significa, perciò, anche mantenere in vita una preziosissima alleata che assorbe carbonio: la natura rallenta il riscaldamento globale e protegge l’umanità da impatti molto più gravi.
Alcuni ecosistemi naturali – piante, foreste, oceani, ecc. – hanno il potere di ridurre le emissioni e aiutare le comunità ad essere più resilienti: oltre a mitigare i cambiamenti climatici, contribuiscono alla filtrazione dell’acqua, proteggono dalle inondazioni, riducono i rischi legati a eventi meteo estremi e disastri naturali, migliorano la qualità dei terreni, tutelano la biodiversità e difendono dalle pandemie.
La salute dell’uomo dipende dalla natura. Da una parte sollecita il piacere emotivo legato ai meravigliosi scenari che accolgono e cadenzano la nostra esistenza con una bellezza ineguagliabile da ogni punto di vista; dall’altra protegge il genere umano da se stesso, da atteggiamenti che minacciano la propria esistenza. La bellezza (della natura) può ancora salvare il mondo, a patto che il genere umano salvi prima se stesso. “Ho scoperto, che alcuni ragni – scrive Gloria Campriani – utilizzano lo stesso schema che uso anche io nella realizzazione di alcune “tessiture”, la differenza è solo una questione di precisione, di cui solo la natura è capace. Sinceramente non ambisco a questa perfezione, ma una cosa è certa, dalla buona osservazione della natura troviamo tutto quello che ci serve”.
La natura cerca di difendersi dai cambiamenti climatici: ad esempio, la barriera corallina produce una sostanza chimica in grado di raffreddare il “clima locale” in cui si trova questo ecosistema. Una sostanza che aumenta la produzione delle nuvole nelle immediate vicinanze del corallo, quindi più piogge e acque oceaniche più fredde. Sono diverse, invece, le specie vegetali che stanno migrando verso maggiori latitudini e altitudini in cerca di un clima più favorevole.
In generale, gli alberi hanno sempre avuto un alto grado di resilienza e hanno provveduto al rallentamento fisiologico della crescita per avere più tempo per procurarsi nutrimento dalla terra e dall’acqua, al movimento fogliare legato all’alternarsi del giorno e della notte (foglie inclinate parallele ai raggi del sole) e all’ispessimento delle foglie proteggendole con strati cerosi, ma adesso le variazioni climatiche sono talmente repentine che non riescono come dovrebbero.
Le piante sviluppano una grande varietà di strategie per attirare gli impollinatori, come la produzione di nettare, colori brillanti e profumi inebrianti e invitanti. Gli stessi impollinatori – api, farfalle e uccelli – hanno evoluto adattamenti specifici per raccogliere il polline e trasferirlo da un fiore a un altro. Alcuni fiori, dalla conformazione a forma di piattino con il polline esposto, a causa dell’innalzamento delle temperature, sono costretti ad aumentare continuamente i pigmenti per assorbire i raggi ultravioletti, garantendo la funzionalità del polline. Per gli insetti impollinatori, purtroppo, queste variazioni non sono così attraenti e nonostante il meccanismo di difesa renda i colori perfino più brillanti, il declino degli impollinatori sta mettendo in crisi l’ecosistema.