altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Guido Armeni. Le carte di Armeni
sabato 14 Settembre 2024 - domenica 29 Settembre 2024

sede: Galleria Papini (Ancona).
cura: Associazione Culturale Galleria Papini.
Guido Armeni nasce a Cremeno di Lecco. Già nella sua adolescenza vince un premio importante per uno studente delle scuole artistiche e verrà esposto a Roma nel Palazzo delle Esposizioni. Si dedica alla pittura e alla scultura traendo ispirazione dalla natura interpretandola in atmosfere da sogno e in cui compare fin da subito l’albero, simbolo della vita. Premiato da Arte Mondadori in cui scrive di lui il critico Enzo Fabiani, ha realizzato più di 50 mostre personali e altrettante collettive.
Scrive lo storico d’arte Michele Servadio : “Fin dalle sue origini più remote, la vita dell’uomo è stata associata al culto degli alberi; in quasi tutte le più antiche religioni troviamo infatti riferimenti ad antichi alberi mitologici che venivano considerati sacri e inviolabili, manifestazioni tangibili della presenza divina: si pensi su tutti all’albero dell’Eden citato nella Bibbia o ancora al mitico frassino Yggdrasill dell’Edda. Questi non erano altro che declinazioni del più antico Albero cosmico, vero pilastro centrale del mondo e asse attorno al quale ruotava l’intero universo, sia nella sua dimensione fisica che in quella metafisica. Esso portava in sé la vita; era l’origine di ogni cosa, ciò che si frapponeva fra il cielo e la terra, fra il mondo visibile e quello invisibile. In un certo senso è proprio la vita l’elemento che contraddistingue più di altri gli alberi resi celebri dalla pittura e dalla cifra stilistica di Guido Armeni; come una linfa che li nutre dal profondo della loro essenza, essi esprimono tutta la vitalità e la forza espressiva dell’autore.Le opere che egli ha deciso di esporre nel corso di questo suo ultimo progetto rappresentano a loro modo un inno alla vita e alla libertà che nasce dal disegno o, come direbbe l’artista, da uno scarabocchio. Le “carte di Armeni” sono però molto più di questo; le opere sono infatti tutte realizzate su carta, ma non su una carta qualsiasi. Essa è infatti pastosa, densa, materica, nata direttamente dalle sue mani perché anch’essa è frutto di un processo creativo nel quale quasi nulla è casuale e tutto nasce da un profondo lavoro di riflessione e meditazione. È proprio per questo che la carta diviene materia viva nelle sue mani; essa reclama a gran voce il proprio spazio e diviene parte essenziale e determinante delle sue opere.(…) ”
Inaugurazione
sabato 14 settembre ore 18
Immagine in evidenza
Opera 2 Armeni