Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Il lampadario di Cortona. Dal collezionismo delle origini alle raccolte contemporanee

mercoledì 14 Dicembre 2022 - domenica 5 Marzo 2023

Il lampadario di Cortona. Dal collezionismo delle origini alle raccolte contemporanee

sede: Fondazione Luigi Rovati – Spazio Bianco (Milano).
cura: Paolo Bruschetti, Giulio Paolucci.

Evoca l’immagine di un ampio spazio sacro illuminato il lampadario etrusco a 16 braccia custodito dal 1842 al MAEC Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, istituzione toscana da cui questo capolavoro della bronzistica etrusca uscì una sola volta per la “Mostra autarchica del Minerale italiano” organizzata a Roma al Circo Massimo fra il novembre 1938 e il maggio 1939.

Il manufatto si può ammirare alla Fondazione Luigi Rovati di Milano, come prestito che si inscrive nel comune impegno della Fondazione e dell’Accademia nella valorizzazione dei beni culturali, artistici e storici, oltre che nella promozione di studi sulla civiltà etrusca.
Per il pubblico è occasione per apprezzarne la bellezza e complessità, e conoscere ciò che è emerso dagli studi intorno alla sua produzione e destinazione. Il lampadario è stato e rimane testimone prezioso della volontà dell’Accademia di conservare un patrimonio inestimabile e metterlo a disposizione della collettività; la sua temporanea presenza nel Museo d’arte della Fondazione Luigi Rovati consente di rafforzare sempre più un rapporto di collaborazione nato in nome dei comuni interessi culturali.

Il lampadario viene fatto risalire dagli studiosi al IV secolo a.C. Realizzato in bronzo fuso con ritocchi e applicazioni a freddo, si ritiene venisse usato per l’illuminazione di un santuario o ambiente sacro. Rinvenuto casualmente nel 1840 nella campagna cortonese in un possedimento privato appartenente ad una delle maggiori casate della nobiltà cittadina, dopo una permanenza breve nell’abitazione della stessa proprietaria del terreno il lampadario fu acquistato dall’Accademia con notevole esborso, allo scopo di inserirlo nella civica collezione etrusca. La faccia inferiore è decorata con scene figurate e motivi fitomorfi, impressi da matrici presenti in officina, e al centro campeggia un gorgoneion dal volto incorniciato da riccioli bipartiti sulla fronte e grande bocca con evidenza di canini ai lati della lingua pendente; il gorgoneion è contornato da piccoli serpenti aggrovigliati, realizzati a mano. Sui bordi si alternano i rilievi di piccoli volti di Acheloo e i 16 beccucci nei quali avveniva la combustione dell’olio lampante grazie ad appositi stoppini.

Accompagna il lampadario una targa con iscrizione, aggiunta in un periodo successivo ma ritrovata insieme al manufatto, che informa sulla consacrazione o riconsacrazione del lampadario, attestandone la pratica del riuso nelle civiltà passate.

Racconta Paolo Bruschetti, vice lucumone dell’Accademia Etrusca di Cortona: “La presenza, se pure temporanea, del lampadario di Cortona nella collezione di un grande mecenate contemporaneo, che ha voluto offrire alla sua città, una metropoli internazionale come Milano, un esempio del collezionismo di oggi, diventa portavoce di una unità di intenti e di una sorta di “gemellaggio” culturale fra due istituzioni e due città solo apparentemente molto lontane e diverse fra loro. In estrema sintesi, la mostra ha l’ambizione di porsi come ulteriore elemento di conoscenza storica e, attraverso la valorizzazione di documenti artistici, di elevazione sociale nei confronti del pubblico dei visitatori e delle comunità di riferimento”.

Immagine in evidenza
Lampadario etrusco – foto Gaetano Poccetti per MAEC

Dettagli

Inizio:
mercoledì 14 Dicembre 2022
Fine:
domenica 5 Marzo 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

FONDAZIONE LUIGI ROVATI
Corso Venezia, 52
Milano, 20121 Italia
+ Google Maps
Phone
02 38273001
Visualizza il sito del Luogo