Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Il metodo e la follia.12 artisti italiani tra astrazione geometrica e informale

sabato 1 Luglio 2023 - domenica 5 Novembre 2023

Il metodo e la follia.12 artisti italiani tra astrazione geometrica e informale

sede: Palazzo Re Meris, Museo del Parco Archeologico di Luine, Spazio Ex Filanda (Ranzanico, Darfo Boario Terme, Nadro di Ceto, Soncino, Bergamo, Brescia, Cremona).
cura: Virgilio Patarini.

Prende il via a Palazzo Re Meris a Ranzanico (BG) sul lago di Endine il progetto di mostre d’arte contemporanea itinerante “Il metodo e la follia.12 artisti italiani tra astrazione geometrica e informale”.
Opere di Salvatore Alessi, Alberto Besson, Andrea Boldrini, Leopoldo Bon, Alessandra Cantamessa, Valentina Carrera, Rinaldo Degradi, Carlo D’Orta, Paola Gamba, Ezio Mazzella, Alessandro Pedrini, Maria Luisa Ritorno.

“C’è del metodo in questa follia”, dice Polonio a proposito di Amleto. Ed è a partire da tale reminiscenza shakespeariana che nasce l’idea di questa mostra. Dalla declinazione, dalla messa alla prova di questa apparente aporia. C’è un rapporto tra questi due opposti? E se c’è, qual è? Qual è il rapporto, lo scambio, la connessione tra la razionalità e l’irrazionale? Tra il controllo assoluto e la più sfrenata libertà? Ammesso che l’uno o l’altra siano davvero praticabili fino all’estremo. Quale il rapporto tra astrazione geometrica e action painting? Perché astrazione geometrica e pittura gestuale, dei due opposti su cui stiamo riflettendo, sono i più emblematici correlativi oggettivi. Per rispondere a tale domanda è stata pensata questa mostra itinerante: senza troppe elucubrazioni, ma attraverso delle opere (quadri, fotografie, sculture) frutto di azioni artistiche ben precise, tutte in bilico, in tensione, tra i due opposti di cui si diceva: tra il controllo assoluto del gesto della mano o dello sguardo che va a tracciare algide, rigide traiettorie geometriche sulla superficie o nello spazio, come in Degradi, D’Orta o Pedrini, fino alla fluida, sensuale sinuosità delle sculture della Ritorno o delle fotografie di Bon, o al gesto apparentemente libero, rarefatto e sospeso di Boldrini, passando attraverso infiniti passaggi intermedi come le composizioni materiche e ancestrali della Carrera e della Cantamessa, la frammentazione dei piani di Besson, l’alternarsi di corsivi guizzanti e ricerca d’ordine in Alessi, il gioco dialettico tra ritmo delle campiture e segno spiazzante in Gamba e Mazzella. Perché alla fine è l’opera che resta. l’azione che produce l’opera e rende manifesto il pensiero, lo incarna, lo invera. Il coacervo di metodo e follia. E l’opera nella sua concreta, materiale esistenza riesce talvolta, miracolosamente, a conciliare gli opposti, a risolvere le aporie, e a dare un senso al tutto. Perché poi anche Amleto, l’amletico Amleto, lo sproloquiante, il tergiversificatore ebbro, l’acrobata della parola, il sofisticato sofista, Amleto alla fine, dopo quattro atti di peripatetiche peripezie verbali e verbose, alla fine, dico, si risolve all’azione e il rasoio di Occam si muta all’istante in una lama affilata con la quale il rampollo di Elsinore fa una autentica carneficina. Tu vatti a fidare della filosofia di Wittemberg. Sì, c’è del metodo nella follia creativa di questi artisti. E c’è della follia nel loro metodo. E forse l’arte serve esattamente a questo: a conciliare gli opposti. A trovare un momentaneo ma concreto punto di equilibrio tra il metodo e la follia.
Virgilio Patarini

Calendario
1 – 31 luglio 2023: Palazzo Re Meris, Ranzanico (BG)
26 agosto – 27 settembre 2023: Museo del Parco Archeologico di Luine, Darfo Boario Terme (BS) e
Museo della Riserva delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, Nadro di Ceto (BS)
14 ottobre – 5 novembre 2023: Spazio Ex Filanda e Museo, Soncino (CR)

Immagine in evidenza
di Alberto Besson (part.)