Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Il silenzio è d’oro – Mostra collettiva

sabato 14 Dicembre 2024 - domenica 2 Febbraio 2025

Il silenzio è d'oro - Mostra collettiva

sede: Tomav Torre Moresco Centrorti Visive (Torre di Moresco, Fermo).
cura: Andrea Giusti.

Partendo da una considerazione che pone sotto scacco il silenzio, e cioè dalla constatazione di John Cage sulla sua assenza in età contemporanea e dunque sulle varie sollecitazioni che interrompono costantemente la mente umana creando ottundimenti della ragione, “… il silenzio è d’oro” si pone come un necessario – quantomai avvertito – bisogno di recuperare il pensiero critico e creativo con opere che ritornano al lavoro lento e manuale (quello della pittura, della scultura, del disegno) per riallacciare i ponti con gli intervalli della meditazione.

Invitati a riflettere sulla figura di Luigi Nono (1924-1990) a cent’anni dalla sua nascita, e più esattamente sulle sue idee di un silenzio (di un atto mentale) che è «molto difficile da ascoltare» perché scivola costantemente nel rumore (bisogna «risvegliare l’orecchio, gli occhi, il pensiero umano, l’intelligenza, il massimo dell’interiorizzazione esteriorizzata»), Marco Cingolani, Pierpaolo Curti, Minus. log, Luca Moscariello, Luca Piovaccari e Ciro Vitale elaborano non solo un percorso incrociato con opere che richiamano costantemente il desiderio di far suonare il silenzio (questa, come sappiamo, l’utopia musicale di Luigi Nono), ma anche una serie di considerazioni preziose che nascono dalle sollecitazioni date da un impareggiabile compositore di suoni e di silenzi.

Se infatti per Marco Cingolani «il silenzio è una componente fondamentale della» sua «ricerca», anzi «è una materia costitutiva del lavoro» («intendo il silenzio come uno spazio, un interstizio denso e carico di tensione tra gli elementi che esistono»), per Pierpaolo Curti rappresenta «una sacca, un’intercapedine che sta prima e dopo l’azione, prima e dopo il pensiero, prima e dopo la materia». Minus. log, dal canto loro intendono questo amico, come una saudade, come qualcosa di nostalgico che «appartiene a quella terra di nessuno in cui il linguaggio si svincola dalla funzione logica e interpretativa e si affaccia» appunto «sulla soglia del silenzio, dove le parole possono solo essere evocative», mentre Luca Moscariello vede la composizione pittorica come «la costruzione di un vuoto da colmare col silenzio» («Sviluppare le mie composizioni è essenzialmente scriverne», avverte l’artista.

«Trovarne la prosa. La ricerca dello stesso suono che produce la matita sul foglio quando cerca l’abbozzo»). Ridotto «a una possibile apparizione» nelle brevissime Riflessioni sul silenzio di Luca Piovaccari, il silenzio è infine per Ciro Vitale è uno scavo costante nella memoria e nei ricordi, un momento di raccoglimento su quelle maggioranze silenziose lasciate nell’ombra del dolore. «Per chi sciopera, per chi protesta, per chi parte alla ricerca di un futuro più giusto, per chi ha più bisogno, per chi scrive, per chi studia, per chi parla e anche per chi semplicemente balla, il silenzio non è più possibile. È ora di guardarli negli occhi e di riprendersi la parola».
Antonello Tolve

Inaugurazione
sabato 14 dicembre 2024, ore 17:00

Immagine in evidenza
Luca Piovaccari – In assenza di cose – 2022 – pastello e olio su carta su cartoncino nero – cm 45×55 (part.)

Dettagli

Inizio:
sabato 14 Dicembre 2024
Fine:
domenica 2 Febbraio 2025
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

TOMAV TORRE MORESCO CENTRO ARTI VISIVE
Piazza Castello
Moresco, Fermo 63826 Italia
+ Google Maps
Phone
0734 259983
Visualizza il sito del Luogo