altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
In breve, Robert Doisneau
venerdì 15 Novembre 2024 - domenica 4 Maggio 2025

sede: Galleria Nazionale dell’Umbria (Perugia).
cura: Alessandra Mauro.
La Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, nello spazio Camera Oscura dedicato alla fotografia, allestito all’interno del percorso espositivo del museo perugino, ospita per la prima volta in Umbria la mostra “In breve, Robert Doisneau”, a cura di Alessandra Mauro.
L’esposizione presenta 30 fotografie che raccontano l’intera poetica del fotografo parigino: tra di esse spicca la sua immagine più iconica, il famoso Bacio dell’Hotel de Ville, pubblicato sulla rivista americana Life nel 1950 e divenuto immediatamente il simbolo di epoca e di una generazione.
Robert Doisneau, tra i fotografi più influenti del suo tempo, fu in grado di raccontare come nessun altro la Parigi del Secondo dopoguerra in una serie di immagini perfette per costruzione e poesia.
Nato nel 1912 a Gentilly, si avvicina ben presto alla fotografia: la professione perfetta per chi, come lui, vuole essere un non-conformista, un solitario, un osservatore. Essere fotografo per lui vuol dire soprattutto perlustrare la città, muovendosi come su un palcoscenico privilegiato dove tutto avviene come in una messa in scena fantastica. La fotografia regala a Doisneau “prima di tutto la libertà, – scrive in catalogo Alessandra Mauro – bene supremo a lungo inseguito, e gli permette poi di realizzare fotografie come piccoli haiku visivi, garbati e intensi, con cui riempire di sguardi, di sorrisi, di immagini la sua personalissima e dettagliata mappa del mondo. Un mondo che, in gran parte, è contenuto nella città di Parigi.”
Nella sua carriera collabora con le principali riviste del mondo (Life prima di tutte) e incarna nella realtà, ma soprattutto nella fantasia di generazioni di ammiratori, l’emblema del fotografo pronto a cogliere le scene di quotidiano bonheur, di tenerezza e solidarietà, che, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, tutti volevano ritrovare nelle città distrutte dall’odio per poterle scoprire di nuovo accoglienti, solidali, pronte a rimettere in sesto il tessuto sociale e morale dell’Europa.
Tante e memorabili sono le immagini che ha lasciato e che formano l’orizzonte visivo e l’immagine straordinaria di una città che in parte esiste e in parte è forse frutto della sua fantasia.
La mostra si compone di una scelta di immagini tra le più celebri della sua produzione, in una selezione messa a punto con i suoi eredi e l’Atelier Robert Doisneau di Parigi.
Catalogo Silvana Editoriale.
Immagine in evidenza
Robert Doisneau, Le Baiser de l’Ho^tel de ville, Paris 1950 © Atelier Robert Doisneau