altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Incontro con Claudia Gori. Sentinelle: elettrosensibilità in Italia

sede: Accademia Alma Artis – Palazzo Quaratesi (Pisa).
Il 10 Giugno 2019 alle ore 17:00, l’Accademia Alma Artis di Pisa ospita l’incontro con la fotografa Claudia Gori, durante il quale saranno esposte alcune sue opere del progetto “Sentinelle: elettrosensibilità in Italia”.
Laureata in giornalismo, la fotografa freelance Claudia Gori porta avanti progetti fotografici dediti alla documentazione di specifiche realtà sociali e psicologiche in Italia e all’estero.
Nel 2018 “Le Sentinelle” è esposto al Cortona on the Move ed è tra i finalisti del Sony World Photography Award.
È quest’ultimo uno dei suoi lavori più noti, vincitore del premio “Miglior Portfolio del Premio Voglino 2018”, che traduce per visioni sintomatiche una “malattia contemporanea” non ancora approfondita: l’elettrosensibilità.
Anche nota come EHS, è un insieme di sintomi legati alla presenza e vicinanza a questi campi da parte di alcuni soggetti.
Tra i più frequenti ci sono cefalee, insonnia, debolezza, deficit di concentrazione, dolori, eruzioni cutanee, disturbi uditivi, visivi e dell’equilibrio, alterazione dell’umore.
In seguito alla diffusione della tecnologia wireless, ed in vista del 5G, la popolazione mondiale è oggi esposta in modo massiccio e crescente ai campi elettromagnetici ad alta frequenza emessi da cellulari, cordless, tablet, wifi, ripetitori.
Nonostante l’elettrosensibilità non sia una patologia riconosciuta da parte dell’OMS sempre più persone ne soffrono e modificano radicalmente le loro abitudini ripiegando su un isolamento forzato come unico rimedio al loro stato mentale e fisico.
È il 3% della popolazione mondiale a soffrire di ipersensibilità ai campi elettromagnetici.
I numeri in Italia sono allarmanti, si parla di almeno 600 mila casi, Queste persone sono chiamate sentinelle perché considerati coloro che sentono adesso ciò che potrebbe diventare un fenomeno sempre più diffuso negli anni a venire.
Claudia Gori documenta questa realtà entrando in contatto con le “sentinelle”, con sensibilità e rispetto.
Accesi contrasti e giochi di luce dominano alcune delle sue foto, soluzioni quasi monocromatiche le altre, stati d’animo e rimedi “homemade” ne sono i soggetti.
Claudia Gori nasce a Prato nel 1986. Si laurea in Editoria e Scrittura (Giornalismo) presso La Sapienza di Roma. Parallelamente inizia a studiare fotografia presso il Centro Sperimentale di Fotografia Adams di Roma. Nel 2014 si diploma in Photo Journalism e Advanced Visual Storytelling presso la Danish School of Media and Journalism in Danimarca. Le sue immagini sono state pubblicate su testate giornalistiche come CNN Photo Blog, The Wall Street Journal, Grazia Italia, R2 La Repubblica. Nel 2016 è stata nominata per la Joop Swart Masterclass del World Press Photo. Nel 2017 è tra i finalisti del Premio Pesaresi. Fa parte di Sedici, un gruppo di fotografi free lance che crea e promuove attività legate alla fotografia contemporanea a Prato.
- March 31st 2018, Besnate, Lombardia. “I was an advisor and I was constantly on the phone becuase of my job. One evening, after a 40-minute call, the lymph node swollen behind my ear to the neck; I lost part of sensitbility of the face. I understood that I had become electrosensitive. From that moment I had to resize my career ambitions and to change job. At night the shielding sheet is my refuge, I put myself underneath and I feel protected. I always carry it with me in my suitcase even when I travel. “ Ilaria, 45, in her bed wrapped in a shielding sheet that protects her during the night.