altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Incontro: “La rappresentazione delle eruzioni storiche dell’Etna”
venerdì 15 Settembre 2023 @ 17:00

sede: Centro Servizi Comune di Nicolosi (Nicolosi, Catania).
Venerdì 15 settembre alle ore 17:00 presso il Centro Servizi Comune di Nicolosi, Etna Sud piazzale Rifugio Sapienza si svolgerà il primo appuntamento di un ciclo di tavole rotonde dal titolo “Focus Etna 2023” organizzate dall’associazione culturale Basaltika all’interno del progetto Etna Eternal Flame.
Il taglio interdisciplinare delle tavole rotonde intende convocare esperti e professionisti che operano, non soltanto nell’ambito dell’arte contemporanea, ma anche nel settore scientifico ed economico poiché, oggi, l’artista è sempre di più chiamato ad essere un ricercatore di pensiero nello sviluppo delle opere. L’artista nel suo processo di ricerca spesso attinge ad argomenti e fonti di tipo scientifico e culturale a supporto della sua produzione volta a raccontare e valorizzare un territorio in continuo mutamento, com’è quello del vulcano Etna.
Interverranno al primo incontro “La rappresentazione delle eruzioni storiche dell’Etna. Dalle iconografie del XVII secolo alla fotografia scientifica”, curato da Stefano Branca: Stefano Branca, Direttore dell’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dell’Osservatorio Etneo di Catania; Oriana Tabacco, artista e Presidente dell’associazione Basaltika; Aleksandar Duravcevic, artisti in mostra che vive e lavora a New York,
Etna Eternal Flame è un progetto d’arte contemporanea che pone le basi su un dialogo autoriale e di visione tra gli artisti Aleksandar Duravcevic e Johannes Pfeiffer autori internazionali che hanno raccontato il luogo e creato connessioni analizzandolo sotto il profilo antropologico, storico, documentativo e scientifico attraverso il linguaggio visivo contemporaneo e Samantha Torrisi e Oriana Tabacco che vivono ai piedi di questa grande Madre, l’Etna.
«Etna Eternal Flame – chiarisce la curatrice della mostra, Ysabel Pinyol Blasi – è una conversazione artistica su quelle alchimie e su quel fugace momento in cui si coglie la fiamma prima che si trasformi in cenere. La mostra presenta opere degli artisti contemporanei: Aleksandar Duravcevic, Johannes Pfeiffer, Samantha Torrisi in dialogo con le immagini fotografiche di Oriana Tabacco».
L’intervento artistico dell’autore americano Aleksandar Duravcevic si propone allo spettatore come un luogo di pensiero, un invito a rallentare ed ascoltare le energie esterne del vulcano; l’installazione del tedesco Johannes Pfeiffer nasce come una rimodulazione del luogo offrendo nuove possibili visioni, i suoi tagli ridisegnano un luogo quasi come a tendere delle corde di violino atte ad emettere nuovi suoni in contemporanea. Samantha Torrisi non presenta solo la sua ricerca ma il suo atelier, in un percorso emotivo tra i lavori pittorici e le sue visioni ed ancora le fotografie di Oriana Tabacco sono racconto evocativo e documentaristico del progetto che vede il suo inizio nel 2021, partendo proprio dall’eruzione del 2001 che vede compromessa l’area sud dove oggi sono installate, sul fronte lavico le opere.
Il progetto Etna Eternal Flame nella sua edizione siciliana si concluderà nell’ottobre 2023 per poi essere ospitato nel 2024 oltre oceano presso le sedi del Monira Foundation, New York, dove l’Etna sarà meglio raccontata in una nuova chiave di lettura.
Immagine in evidenza
Foto di Oriana Tabacco, Etna 2023 (part.)