sede: Polo del ‘900 – Palazzo San Celso (Torino).
Mercoledì 28 Marzo 2018 alle 16 il Polo del ‘900 ospita una conversazione con la Fondazione 1563, ente di ricerca e di produzione culturale incaricata della gestione dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo. Archivisti, storici ed esperti di comunicazione si confrontano su cambiamenti, opportunità e rischi che l’era digitale induce nella ricerca umanistica.
L’incontro è anche occasione per presentare il nuovo portale www.fondazione1563.it: un insieme di ambienti coordinati tra loro in cui il sito istituzionale è punto di snodo verso 3 sezioni di approfondimento: Archivio Storico, destinato al patrimonio documentario che permette di ricostruire 450 anni di storia, Fototeca, che offre un accesso a migliaia di immagini spesso inedite, e Programma Barocco, dedicato alle ricerche promosse nell’ambito del Programma di studi sull’età e la cultura del Barocco.
Ricerca e conservazione hanno quindi un rapporto dinamico: con la messa in rete di fondi archivistici digitalizzati la Fondazione 1563 intende ampliare l’accesso alla consultazione e -attraverso l’attivazione di percorsi tematici e di innovative esperienze di fruizione dei contenuti culturali- puntare al coinvolgimento di nuovi pubblici.
PROGRAMMA
16.00 – Saluti di Piero Gastaldo (Segretario generale Compagnia di San Paolo) e Michela di Macco (Vicepresidente Fondazione 1563)
16.15 Il Contesto
Stefano Vitali (Direttore ICAR Istituto centrale degli archivi del MiBACT) – Strumenti di ricerca, archivi e pubblico nell’era digitale
16.30 B. Alice Raviola (Ricercatrice Università degli studi di Milano) – Il web e le nuove potenzialità per la ricerca umanistica
16.45 Barbara Bergaglio (Responsabile Archivi, Camera-Centro italiano per la Fotografia) – Immagine come documento: condividere e interpretare
17.00 Presentazione del Portale
a cura di Erika Salassa e Stella Circosta (Archiviste Fondazione 1563)
17.15 Le Interpretazioni
Andrea Montorio (CEO Promemoria Group) – L’accesso al patrimonio: esperienze e linguaggi
17.30 Augusto Cherchi (CEO Alicubi) – Gestire patrimoni, sviluppare ricerca, elaborare nuovi strumenti di comunicazione
17.30 Alessandro Bollo (Direttore Polo del ‘900) – 9Centro e la rete di archivi del contemporaneo
Conclusioni: Anna Cantaluppi (Direttrice Fondazione 1563)
Coordina gli interventi: Elisabetta Ballaira (Responsabile culturale Fondazione 1563)
Ufficio Stampa: Threesixty Torino