altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
![Caricamento Eventi](https://www.arte.go.it/wordpress/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
- Questo evento è passato.
Incontro: Picasso e l’Italia. Le Biennali, le mostre e il rapporto con il mondo culturale italiano
mercoledì 17 Gennaio 2018 @ 18:00 - 19:00
![Incontro: Picasso e l'Italia. Le Biennali, le mostre e il rapporto con il mondo culturale italiano](https://www.arte.go.it/wordpress/wp-content/uploads/2018/01/incontro-picasso-e-litalia-le-biennali-le-mostre-e-il-rappor_01.jpg)
sede: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma).
A conclusione del ciclo di conferenze dedicate alla mostra “Picasso. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925.”, le Scuderie del Quirinale vogliono omaggiare la chiusura della mostra con un ultimo incontro alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea dedicato ai rapporti di Picasso con l’Italia, il confronto che ebbe con gli artisti italiani e la scossa che la sua opera diede all’arte italiana di quegli anni.
Picasso e l’Italia. Le Biennali, le mostre e il rapporto con il mondo culturale italiano.
L’incontro si propone di riassumere i momenti e i luoghi salienti che legano Picasso all’Italia, con una specifica storia espositiva fatta di successi ma anche di un lungo periodo di difficoltà, nella ricezione italiana dell’artista: una storia che ne consacra l’influenza artistica e immaginativa su artisti e forme d’arte che avevano nel Mediterraneo un punto di riferimento.
Utilizzando il materiale presente all’Archivio Storico della Biennale di Venezia – corrispondenza, rassegna stampa, documentazione fotografica – si approfondiranno in particolare le presenze dell’artista nel 1948, quando Picasso allestì a Venezia la prima sala personale curata da Renato Guttuso, e nel 1950 nel contesto della mostra “Quattro maestri del cubismo”.
L’impatto che la presenza di Picasso e dei cubisti ebbero in Italia in queste prime edizioni della Biennale Arte nel dopoguerra fu enorme, poi suggellato dalle mostre del 1953 a Roma e a Milano.
Intervengono:
Mariagrazia Messina, Scuola di Dottorato in Storia dell’Arte e Spettacolo, Università di Firenze
Debora Rossi, Responsabile Organizzativo Settore ASAC – Archivio Storico della Biennale di Venezia
Caterina Zappia