altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Incontro: Stefano Unterthiner in conversazione con Emanuele Biggi
venerdì 16 Marzo 2018 @ 19:00 - 20:00
sede: La Triennale di Milano (Milano).
È in programma per il 16 marzo presso La Triennale di Milano un appuntamento con Stefano Unterthiner, fotografo naturalista già vincitore di Wildlife Photographer of the Year, in conversazione con Emanuele Biggi, naturalista e co-conduttore di Geo su RaiTre, organizzato da AFIP International.
L’obiettivo di promozione della cultura e della comunicazione attraverso le arti visive e di capacità di lettura e interpretazioni delle immagini, da sempre caro ad AFIP International, si coniuga con questo incontro di “This is my truth”, la campagna promossa da Epson e finalizzata a scoprire cosa si nasconde dietro ad una fotografia e al suo potere di mostrare la verità sul mondo che ci circonda. La fotografia dunque, come strumento di conoscenza e di indagine, in grado di raccontare una storia senza l’utilizzo delle parole.
Protagonista sarà Stefano Unterthiner, considerato uno dei fotografi naturalisti più accreditati a livello internazionale, che dibatterà insieme a Emanuele Biggi (naturalista, fotografo e conduttore di Geo) sull’essenza del compito del fotografo, ovvero “mostrare ciò che vede attraverso i suoi occhi, o meglio, quello che egli vuole che veda chi osserva la fotografia. Obiettivo di Unterthiner è avvicinare l’uomo alla natura, mostrandone la pura verità. ”
Stefano Unterthiner è nato ad Aosta nel 1970. Dopo la laurea in Scienze Naturali ha ottenuto un dottorato di ricerca in zoologia. Il 2000 segna l’inizio della sua attività professionale come fotografo naturalista. Oggi Stefano è considerato uno dei fotografi internazionali di natura più originali e produttivi e i suoi lavori sono pubblicati regolarmente su riviste come National Geographic, Animan, GEO, BBC Wildlife, Terre Sauvage, Airone. “Le notti dell’orso” è il suo quinto libro fotografico. Stefano viaggia regolarmente per cercare nuovi soggetti per le sue storie fotografiche. È specializzato nel racconto della vita degli animali, cosa che lo porta a trascorrere lunghi periodi a stretto contatto con i suoi soggetti. È profondamente coinvolto nelle problematiche ambientali e nella conservazione della natura, con un particolare interesse per le relazioni uomo-natura. Dal marzo del 2007 è membro dell’ILCP (International League of Conservation Photographers).
www.stefanounterthiner.com
Emanuele Biggi è un naturalista genovese con un dottorato in Scienze Ambientali Marine. È fotografo di conservazione membro di International League of Conservation Photographers e comunicatore scientifico. Specializzato nello studio degli animali più insoliti e meno conosciuti, intraprende numerosi viaggi e spedizioni in tutto il mondo in cerca di soggetti e paesaggi da ritrarre per i suoi articoli. Si occupa di conservazione della natura e collabora con riviste di settore anche internazionali (BBC Wildlife Magazine, Rivista della Natura, Geo Magazine, Science Illustrated, Focus Wild e molti altri). Ha lavorato con il Festival della Scienza di Genova e con diverse trasmissioni televisive (attualmente conduce GEO su Rai Tre), è consulente scientifico di Parchi ed aree protette e ideatore e curatore di svariate mostre scientifiche. È stato insignito di numerosi riconoscimenti nell’ambito di concorsi prestigiosi come “Fotografo dell’anno” della BBC (Wildlife photographer of the year 2011) e il premio BigPicture organizzato dalla California Academy of Sciences di San Francisco nel 2014, è stato tra gli speaker al “Wildphotos”, tenuto dalla Royal Geographical Society in collaborazione con la BBC e al “Wildscreen” festival di Bristol, organizzato da BBC e National Geographic. Nel 2016 ha ricoperto la carica di professore a contratto presso l’Università di Genova per un corso di Divulgazione Naturalistica.
www.anura.it
AFIP International, Associazione Fotografi Italiani Professionisti, rappresenta i fotografi che esercitano in Italia la professione fotografica nell’ambito della pubblicità, della moda, dell’editoria, delle pubbliche relazioni, del ritratto, etc… con lo scopo di rinnovare e sostenere lo sviluppo e la tutela del mestiere, della committenza e del dialogo tra colleghi italiani e stranieri e riconoscendo nella cultura e nella sua promozione, il mezzo indispensabile per la formazione fotografica professionale. Nata nel 1960, annovera tra i suoi primi associati Mario Dainesi, Gianni Della Valle, Luciano Ferri, Gian Greguoli, Edoardo Mari, Paolo Monti, Alfredo Pratelli, Italo Pozzi, Gian Sinigaglia, Fedele Toscani e Roberto Zabban. Attualmente il direttivo è composto da Giovanni Gastel (presidente), Giuseppe Biancofiore (vicepresidente), Mario Donadoni (segretario), Sauro Sorana (tesoriere), Antonio Mecca (portavoce), Roberto Ghislandi (convenzioni), Marina Alessi, Pucci Balladore, Fernanda Bareggi, Maria Vittoria Backhaus, Silvia Bottino, Gianluca Cisternino, Franco Ceriani, Angelo Ferrillo, Piero Gemelli, Andrea Nannini, Efrem Raimondi.
www.afipinternational.com