Science Art Visions

Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Incontro: The Urban Break – Pause like urban and creative vector

lunedì 24 Luglio 2017 @ 17:30 - 18:30

The Urban Break - Pause like urban and creative vector

sede: BoCs Art – Residenze Artistiche (Cosenza).

Gli artisti ospiti della seconda sessione dei Bocs Art verranno coinvolti nel dibattito “The urban Break – Pause like urban and creative vector” sui temi della pausa guardando al testo de L’intervallo perduto di Gillo Dorfles e al più recente “Temporary city” di Peter Bishop e Lesley Williams.
La necessità della pausa è un tema che coinvolge cittadini, creativi, paesaggisti, artisti, architetti e critici d’arte.
La localizzazione dei Bocs Art – a ridosso del fiume Crati – concede una riflessione ontologica sull’abitare un luogo così prossimo ad un centro e, al contempo un cul de sac simbolo della vita suburbana isolata.
La formula della localizzazione isolata – in cui riscoprire l’habitat primordiale – diventa un fattore che incrementa la leva creativa o è una fuga dall’ affollamento di “disturbi” sonori e visivi della città contemporanea?
Il MABOS – Museo d’Arte del Bosco della Sila si muove nella direzione della scelta voluta e necessaria: “Il bosco come punto di congiunzione tra l’ambiente e l’arte del nostro tempo”.
Questa propulsione creativa nello spazio vuoto, naturale o sottoutilizzato, al contempo crea dinamiche territoriali in cui le competenze professionali si sovrappongono.
L’intervallo inteso come spazio urbano o territoriale permette la ridefinizione di visual effimeri ai limiti del paradossale con la conseguente valorizzazione territoriale di tutte le zone confinanti.
Se – nel testo “The temporary city” – vengono illustrati i limiti della pianificazione tradizionale per via del ruolo sempre più svilito della “permanenza” verso una più condivisibile “transitorietà” degli usi e delle destinazioni urbane, quale destino spetta alla figura dell’esperto della città?

Intervengono al dibattito “The Urban Break – Pause like urban and creative vector”: Paola Cannavò Professore di Tecnica Urbanistica presso l’Università della Calabria, la storica d’arte Anna Cipparrone ex direttrice del Museo Arti e Mestieri di Cosenza, il critico d’arte e direttore del Museo MABOS Roberto Sottile.
Partecipano al dibattito gli artisti dei bocs art della II sessione – selezionati e invitati dall’Associazione Culturale I Martedì Critici, accolti e supportati dall’Associazione Raku – Alessandro Valeri, Maren Marie Mathiesen, Cécile Hug, Sara Ricciardi, Renée Lotenero, Numero Cromatico, Dionigi Mattia Gagliardi, Manuel Focareta, Marco Marini, Jacopo Natoli, Chiara Valentini, Ezia Mitolo, Elio Castellana, Antonio Finelli, Angelo Ventimiglia, Novella Oliana, Hanna Leah Gibbs, Maurizio Cannavacciuolo, Leonardo Cannistrà, Luisa de Donato, Monica Pennazzi, SNEM, Bruno Aller, Alessandro Fornaci.