altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Incontro: “Uno sguardo al passato: il collezionismo di epoca Song (960-1279)”
giovedì 11 Maggio 2023 @ 18:00

sede: Sant’Agostino Casa d’Aste (Torino, Online).
L’incontro “Uno sguardo al passato: il collezionismo di Epoca Song (960-1279) come ispirazione della creazione artistica nei secoli successivi” ha come obiettivo quello di partire dal collezionismo di epoca Song per spiegare l’importanza dei processi di imitazione e reinterpretazione nell’arte cinese dell’ultimo millennio.
Il periodo della storia cinese che molti definiscono “Rinascimento Song” viene considerato uno spartiacque tra antichità e modernità: molte delle caratteristiche sociali e culturali che oggi riconosciamo come tipicamente cinesi si sono affermate proprio a partire da questo periodo dinastico, circa mille anni or sono.
Anche in ambito artistico, la riaffermazione del confucianesimo e la diffusa ammirazione per un’antichità idealizzata hanno portato la Cina a guardare al passato più di prima per trovare ispirazione nella creazione di manufatti e di opere d’arte. Questo fenomeno culturale ha promosso la formazione delle più antiche collezioni dettagliatamente catalogate di oggetti arcaici e con esse tutto un indotto di imitazioni, reinterpretazioni, e persino contraffazioni da parte di artisti e artigiani del tempo. Tale tendenza è divenuta un tratto caratterizzante della produzione artistica cinese anche sotto le dinastie successive fino alla caduta dell’impero nel 1911.comprenderla significa inquadrare meglio l’arte cinese più recente.
Durante l’incontro si spiegheranno i motivi storici e sociali che hanno fatto scaturire e supportato la propensione sopra descritta, durante e dopo i Song, presentando esempi concreti dei meccanismi in atto soprattutto negli ambiti della creazione di dipinti, bronzi, ceramiche e giade.
Relatore: Marco Guglielminotti Trivel. Modera: Vanessa Carioggia
La partecipazione in sala è gratuita fino ad esaurimento posti ed è subordinata all’iscrizione.
L’ evento verrà trasmesso anche in diretta streaming su santagostinoaste.it.
Marco Guglielminotti Trivel è stato il Conservatore per l’Asia Orientale del MAO Museo di Arte Orientale di Torino, dove ha lavorato dal 2006 al 2023 occupandosi principalmente delle collezioni cinese e giapponese. Tra il 2018 e il 2021 ha anche ricoperto la carica di Direttore del Museo. Ha contribuito alla prima apertura al pubblico del MAO nel 2008 e al riallestimento della galleria dedicata alla Cina nel 2015; nel corso degli anni ha progettato e curato mostre nazionali e internazionali, e i loro rispettivi cataloghi; ha promosso e partecipato a progetti di studio e ricerca con partner italiani e stranieri. È autore di svariate pubblicazioni su riviste sia accademiche sia divulgative, nonché di saggi e schede per cataloghi di mostre. Ha inoltre insegnato Arte dell’Asia Orientale all’Università di Genova prima e Arte Cinese all’Università “Cà Foscari” di Venezia poi per due anni e mezzo complessivi. È membro del consiglio di amministrazione dell’Asia Collections Network (ACN – Europe) e socio dell’European Association of Chinese Studies (EACS).
Immagine in evidenza
Pittore anonimo – Ritratto dell’imperatore Taizu dei Song. Seconda metà del X secolo (part.)