Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Incursioni: Chiara Gullo e Raffaele Milazzo. Narrative primarie

giovedì 16 Gennaio 2020 - sabato 28 Marzo 2020

Incursioni: Chiara Gullo e Raffaele Milazzo. Narrative primarie

sede: Patrizia Pepe (Capalle, Firenze).
cura: Paolo Grassino.

Le mostre dedicate alla città di Palermo saranno due: la prima dal titolo Narrative Primarie con le opere di Chiara Gullo e Raffaele Milazzo, la seconda esposizione dal titolo Strutture Nomadi con le opere di Gisella Chaudry e Germain Ortolani sarà esposta da aprile a giugno 2020.

I primi due artisti invitati, di origine palermitana sono Chiara Gullo (Palermo, 1991) e Raffaele Milazzo (Palermo, 1992).
Entrambi hanno frequentato la Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo avendo come docenti l’artista torinese Paolo Grassino e l’artista palermitano Daniele Franzella.
Con le loro opere tridimensionali propongono una rilettura e una riflessione legata a oggetti domestici o a materiali industriali e come questi suggeriscono “strutture” per orizzonti tragici legati all’attualità, esperienze intime racchiuse tra le mura domestiche o anche all’ambiguo equilibrio tra il ricordo e amnesia con l’urgenza di abbattere le barriere fra sacro e laico.
Chiara Gullo e Raffaele Milazzo dimostrano una forte necessità di raccontare l’oggettività dell’esistenza, la ricerca di una realtà che si fonda sulle esperienze intime racchiuse nel quotidiano di ognuno di noi si materializzano in “contenitori dell’infanzia” per conquistare la liberazione di un segreto o di un’oppressione che ritorna nella memoria delle cose.

Chiara Gullo attraverso la meccanica stridula di megafoni che rievocano delle campane con suoni assillanti e dissonanti, narra con tono propagandistico una protesta verso un conflitto interno mai risolto.
Oscilla nei suoi lavori, fra sacro e profano, fra tradizionale e non convenzionale, ascoltando l’eco di un’iconografia classica, vestendola di una modernità che non le appartiene.
Indagando sul proprio vissuto, attraverso il movimento e i giochi di parole denuncia un continuo martellamento ideologico.
Nell’opera Preludio i megafoni ricordano le campane per richiamare i fedeli ma il suono che ne scaturisce è distorto e il suo riverbero allontana invece di accogliere e raccogliere a se.
Una sirena, un’ allarme, un grido per svegliare coscienze dormienti.

Raffaele Milazzo nel suo lavoro analizza e si riconosce in oggetti d’uso comune come tazzine, piatti, sedie, tavoli e vestiti.
Questi elementi fanno parte di ogni nucleo familiare e proprio per questo sono colmi di memoria ma anche di volute amnesie.
Nelle sculture di Milazzo, gli elementi domestici si incastrano in forme soffocate e pressate o diventano altari preziosi in cui lo scarto del vissuto torna nel presente, per dare una veste quasi rituale all’esperienza conservata.
Le piccole cose di gesti intimi ricostruiscono una micro-narrativa che parla di ognuno di noi.
Oggetti sovrapposti e utilizzati come moduli, indicano una condizione di ripetizione ossessiva, un gesto meccanico e inconscio che viene trasmesso quasi con naturalezza.
C’è un forte aspetto nell’intimista e personale, probabilmente legato ai tempi dilatati e solipsisti dell’infanzia, che si rifugia nell’evasione per sfuggire alle forze del tempo.
L’immagine sbiadita delle foto di famiglia e l’accumulo sistemico, donano alle sculture l’aspetto di una presenza, che per certi versi può essere associata alla figura totemica e in alcuni casi patologica della malinconia.
In Ipertrofia il gesto ripetuto della madre nell’atto di piegare e ripiegare i vestiti stirati e poi appoggiati sulla sedia, diventa un organo eccessivo, quasi architettonico, o meglio, un dispositivo per scandire il tempo.

Inaugurazione: giovedì 16 gennaio 2020 ore 17:30

Dettagli

Inizio:
giovedì 16 Gennaio 2020
Fine:
sabato 28 Marzo 2020
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

PATRIZIA PEPE
via Gobetti, 7/9
Capalle - Campi Bisenzio, Firenze 50010 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
055 874441
Visualizza il sito del Luogo