Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Insurrezioni dello sguardo – Mostra collettiva

domenica 14 Aprile 2024 - domenica 28 Luglio 2024

Insurrezioni dello sguardo - Mostra collettiva

sede: Pinacoteca Civica Graziano Campanini (Pieve di Cento, Bologna).
cura: Guido Molinari.

La Pinacoteca Civica “Graziano Campanini” di Pieve di Cento apre al pubblico “Insurrezioni dello sguardo”, mostra collettiva a cura di Guido Molinari che riconferma la collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Bologna e la Pinacoteca, inserita all’interno del polo culturale “Le Scuole” di Pieve di Cento.

L’esposizione, promossa e organizzata dal Comune di Pieve di Cento e dall’Unione Reno Galliera, coinvolge studentesse e studenti iscritti all’Accademia di Belle Arti di Bologna, che propongono opere afferenti a diversi ambiti. Saranno in mostra realizzazioni grafiche attinenti all’ambito del fumetto e sculture polimateriche e policrome.
I giovani provengono, in particolare, dal Biennio di Scultura (Lorena Bucor, Sara Cortesi), dal Triennio di scultura (Matteo Beneduce, Agnese Caleffi, Cosimo Chirico, Elysee Farazmand, Tunancagan Havrandere), dal Biennio di Linguaggi del Fumetto (Diandra Cannata, Icaro, Alice Marchi, Susanna Quartesan, Vittorio Renzi, Francesca Sfondrini), e dal Triennio di Fumetto Illustrazione (Grazia Bacchetti, Francesca Benzi, Bennu Cordone, Dayla Ottani, Julius Albert Reboldi, Miriam Tomis).

Il titolo “Insurrezioni dello sguardo” focalizza l’attenzione sul dialogo tra l’artista e il pubblico in quanto uno dei principali tratti distintivi dell’arte: lo sguardo libero dell’artista si confronta con lo sguardo aperto e disponibile di chi osserva e valuta. È attraverso questo scambio che l’arte evolve e si trasforma, poiché entrambe le parti sono chiamate a superare i confini convenzionali e ad abbracciare la diversità e l’innovazione. L’accettazione della novità può essere un processo talvolta destabilizzante per gli spettatori, poiché li costringe a mettere in discussione le proprie certezze e ad accogliere il cambiamento. Ma è attraverso questo dialogo dinamico che l’arte continua a esplorare i confini e a mostrare nuove prospettive sul mondo che ci circonda. Ugualmente, la scelta di mettere a confronto le opere di scultura contemporanea con l’arte ampiamente storicizzata all’interno degli spazi della pinacoteca rivela un’intenzione di esplorare i legami intrinseci tra le diverse epoche. Ogni opera, sia essa antica o contemporanea, riflette le idee e le aspirazioni del suo tempo, fungendo da specchio per la società e la cultura in cui è stata creata. In questo contesto, il confronto proposto diventa un’opportunità per i visitatori di cogliere le similitudini e le divergenze tra diversi periodi. Pertanto, la pinacoteca diventa un luogo d’incontro tra passato e presente, dove il confronto arricchisce la comprensione dell’arte nel suo complesso. In questo dialogo dinamico, le opere d’arte diventano ponti che collegano le epoche e le culture, rivelando la persistenza e la vitalità dell’arte attraverso i secoli.

Inaugurazione
Domenica 14 aprile 2024, ore 11.00

Immagine in evidenza
Agnese Caleffi, Da se´, 2024, Pelliccia sintetica, lattice, marmo, mastice verniciato, filo di cotone, 50x30x40 cm (part.)

Dettagli

Inizio:
domenica 14 Aprile 2024
Fine:
domenica 28 Luglio 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

PINACOTECA CIVICA GRAZIANO CAMPANINI
Via Marco Rizzoli 4/6
Pieve di Cento, Bologna 40066 Italia
+ Google Maps
Phone
051 6862636
Visualizza il sito del Luogo