altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Irma Blank. Tra segno e silenzio
sabato 14 Ottobre 2023 - domenica 26 Novembre 2023

sede: Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo, Torino).
La mostra “Irma Blank. Tra segno e silenzio” è dedicata all’artista, a lungo dimenticata e scomparsa da pochi mesi, che ha trasformato la pittura in segno.
Il progetto espositivo si articola attorno a tre nuclei tematici in dialogo tra loro: le opere, a tracciare autenticamente le declinazioni offerte al segno, i libri d’artista e la documentazione fotografica e video.
La mostra intende costruire un dialogo con le sale storiche del Castello di Miradolo, per creare un ideale controcanto tra il segno e il tempo delle opere e la storia e l’architettura degli spazi. Quella di Irma Blank è una scrittura come narrazione e come tempo, un segno come silenzio e respiro, la possibilità offerta al particolare di essere letto come universale. Il percorso prevede inoltre un’installazione sonora dedicata, a cura di Avant-dernière pensée.
Con “Irma Blank. Tra segno e silenzio”, in occasione dei suoi quindici anni di attività, la Fondazione Cosso inaugura “atempo”, un nuovo format espositivo in cui incontrare, per un breve periodo di tempo e in alcune sale del Castello di Miradolo, piccoli ma significativi omaggi ad artisti o a momenti della storia dell’arte che, per le loro peculiarità, ricerche o poetiche, si legano all’identità del luogo e alle sue differenti anime. atempo intende indagare le possibilità dell’osservare e del leggere un’opera non soltanto come oggetto visivo in dialogo con lo spazio, ma come strumento di scoperta e di riflessione del proprio tempo e, insieme, del tempo, personale e privato, di coloro che si pongono in relazione con l’opera stessa. Nel linguaggio musicale, a tempo è un’indicazione che, nel corso di una composizione, riporta l’esecutore al regolare movimento dopo una variazione di tempo; a tempo suggerisce la temporalità di un evento, l’approssimarsi rapido della sua conclusione e, insieme, la sospensione del tempo stesso.
Irma Blank (Celle, 1934 – Milano, 2023) nasce nel nord della Germania dove vive fino al 1955, quando si trasferisce con il marito italiano in Sicilia. Questa esperienza di sradicamento è alla base del suo lavoro. Scopre che “non esiste la parola giusta” e inizia a lavorare alla sua prima serie astratta Eigenschriften (1968-1973), simile a scritti non fatti. Nel 1973 si trasferisce a Milano dove diventa insegnante d’arte al liceo artistico. Questo spostamento determina il passaggio alla serie Trascrizioni (1973-1979) avviando un processo di lavoro ciclico che risponde a esplorazioni interiori e ad eventi esterni. In questi anni inizia a partecipare a mostre personali e collettive in Italia e in Germania e, da scrittrice prolifica, pubblica i suoi testi su libri e riviste. Viene inoltre coinvolta in gruppi di poesia italiana d’avanguardia, come lo spazio sperimentale Mercato del Sale fondato a Milano da Ugo Carrega. Dopo la partecipazione a Documenta 6 nel 1977, entra a far parte di una rete più internazionale. Dopo un problema di salute nel 2016 che le ha immobilizzato la parte destra del corpo, Irma ha dovuto imparare a disegnare con la mano sinistra e questo l’ha portata a lavorare alla serie Gehen, Second life (iniziata nel 2017). “Gehen” in tedesco significa “andare avanti”.
Immagine in evidenza
Irma Blank – Ur – Buch ovvero Romanzo Blu, 1997, Libro, Torino Collezione Maffe (part.)