Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Jernej Forbici. Auri sacra fames

giovedì 25 Gennaio 2024 - domenica 28 Gennaio 2024

Jernej Forbici. Auri sacra fames

sede: Punto sull’Arte (Varese).

Jernej Forbici, artista sloveno e direttore creativo di Art Stays, torna da Punto sull’Arte per “Auri sacra fames” dove esporrà un ciclo inedito di dipinti improntati sul tema della crisi climatica, all’interno dei quali emerge l’utilizzo della foglia oro, una novità nel suo linguaggio artistico.

Auri Sacra Fames espressione deprecativa abbreviata di “Quid non mortalia pectora cogis, auri sacra fames” traduce ed interpreta quella maledetta fame d’oro che seduce ed attanaglia l’uomo moderno fino alla totale perdita di autocontrollo verso il proprio futuro e l’ambiente. Un titolo importante quello scelto dall’artista Jernej Forbici, usato già in precedenza per un’installazione site specific della mostra Welcome to the final show, del 2018, creata per Punto sull’Arte e qui riproposto per questa nuova mostra a Varese.

Dopo una breve pausa ed aver passato questi ultimi mesi in studio seguendo gli ultimi eventi internazionali, tra cui i negoziati e la riflessione sull’accordo da poco raggiunto a Dubai per una transizione dai combustibili fossili; l’artista ci presenta la salute del pianeta con il suo tradizionale e personale linguaggio pittorico fatto di colori, forme ed improbabili e metaforici nuovi materiali in dialogo: oro e petrolio (uno dei tre combustibili fossili appunto). In occasione dell’impegno internazionale della Cop28, era emerso un interesse economico – auri sacra fames – ineludibile con un piano diverso da quello inizialmente atteso, fatto, secondo parte dei paesi coinvolti, di accordi commerciali impropri poiché rappresentativi di una grave violazione dell’impegno preso nei confronti del cambiamento climatico, verso l’obiettivo di emissioni zero.
Un tema importante quello dell’ecologia a lungo seguito da Jernej Forbici che ruota attorno allo studio del paesaggio, dell’umano agire e delle tragiche conseguenze cui assiste con inquietudine e discernimento. Rendendosi egli stesso regista del teatro della crudeltà umana, declina nelle nuove opere qui presentate, inesauribili ed indelebili tracce pittoriche e sequenze installative secondo un duale e personale termometro visivo tra grandi cambiamenti e scenari apocalittici cui il nostro pianeta volge e situazioni stranianti, inquietanti eppure affascinanti. Nelle sue tele ci imbattiamo in una lettura dicotomica della realtà dove, alla bellezza del paesaggio contaminato, corrisponde silenzio e allarme. Non tutto è ciò che sembra. Qui l’uomo cerca, in un senso del mondo che gli si offre davanti affidandosi al limite dell’opera e del proprio corpo, una relazione dimenticata con la natura, quella stessa di cui l’arte da secoli, attraverso la sua stessa bellezza come l’umanità perduta si nutre.

Jernej Forbici nasce a Maribor (Slovenia) nel 1980. Laureato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia (cattedra Carlo Di Raco), dopo la Laurea Specialistica in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo, si dedica al paesaggio e ai grandi formati, raccontando la storia del suo paese di origine, Kidricevo, una cittadina immersa nel verde segnata dall’industria di alluminio. Il tema fondamentale su cui è improntata tutta la sua ricerca artistica è quello, sempre attuale e controverso, di denuncia dell’inquinamento ambientale e del ruolo centrale che l’uomo ne riveste.

Inaugurazione
giovedì 25 gennaio 2024, ore 17 – 19

Immagine in evidenza
Jernej Forbici, Auri Sacra Fames XXIII-II, 2023, acrilico, olio, foglia d’oro su lino, 90x90cm

Dettagli

Inizio:
giovedì 25 Gennaio 2024
Fine:
domenica 28 Gennaio 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

PUNTO SULL’ARTE
Viale Sant’Antonio, 59/61
Varese, 21100 Italia
+ Google Maps
Phone
0332 320990
Visualizza il sito del Luogo