altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Keane. Vanghe
venerdì 20 Ottobre 2023 - domenica 19 Novembre 2023

sede: MURF Museo multimediale Rocche e Fortificazioni Valle del Serchio (Barga, Lucca).
cura: Lucia Morelli.
La più recente esposizione di Keane, composta da 10 dipinti ad olio laccato montati presso il MURF Museo multimediale Rocche e Fortificazioni Valle del Serchio, è uno studio eloquente sulla complessità suggestiva degli oggetti semplici. Il loro soggetto immediato è la “vanga”, la tradizionale zappa utilizzata dai contadini toscani fin dai tempi immemorabili per rivoltare la terra.
Viste da diverse prospettive, le vanghe di Keane sono altrettanto semplici quanto gli uomini e le donne che un tempo le utilizzavano in ogni campo della Garfagnana. Sono arrugginite per l’età e l’uso, non più attaccate al bastone di legno che serviva a guidarle e a levarne il peso, incrostate di buchi e fessure nella lacca dei dipinti.
È proprio in questi dettagli che si svela il significato più ampio della mostra, quanto più a lungo il visitatore le osserva. Invecchiate, in parte abbandonate, le vanghe parlano dell’età e del trascorrere del tempo, della durezza della vita contadina e anche della sua intrinseca dignità. Della sua nobiltà. Sono finestre sul declino delle tradizioni che risalgono al passato antico della Valle del Serchio, agli agricoltori che maneggiavano strumenti simili parecchi millenni prima della fondazione di Roma: è possibile vederli nei notevoli musei di San Pellegrino in Alpe e Pontremoli. Sono anche legati ai loro discendenti diretti, i genitori e i nonni degli abitanti di oggi del Barghigiano. La vanga era un elemento essenziale nella loro vita solo una o due generazioni fa.
Ora, come gran parte della cultura materiale che è sopravvissuta dalla preistoria all’era dell’Internet, stanno svanendo nella memoria collettiva.
I capricci della memoria, il sottile dialogo tra tradizione e cambiamento, sono ossessioni costanti per Keane, e con ogni nuova incursione nei loro sottotoni, il suo lavoro ha assunto profondità sempre più sottili. Gli ho chiesto del suo scelta di supporto per i ritratti delle vanghe. A mio parere, inizialmente, il bagliore delle luci sovrastanti della mostra, riflessi sulle superfici laccate, era fastidioso. Per apprezzare appieno il peso di questi strumenti e l’immensa fatica richiesta per il loro utilizzo, non basta una rapida passeggiata per la mostra d’arte. Richiede uno sforzo proprio, una sorta di danza attorno a ciascuna vanga per evitare il bagliore.
“È proprio questo il punto”, ha risposto Keane. “Stiamo guardando a un mondo che sta scomparendo, quasi perso nella luce di ciò che lo ha sostituito.” Ma “scomparire” non è la stessa cosa che “scomparso”. Il vecchio mondo, suggestivo e senza tempo, scorre sotto la superficie dei nostri tempi virtuali, parlando dolcemente a coloro che sono disposti ad ascoltare. “La vanga ha la punta d’oro”, proclama un venerabile proverbio toscano.
Frank Viviano
Keane, irlandese di origine, da anni vive e lavora a Barga. Lui stesso si definisce “community artist”, artista che lavora nella comunità. Guarda al pensiero divergente e si focalizza su ciò che accade ai margini dando voce alle connessioni tra le persone e adoperandosi per guardare le cose in maniera diversa. Ha vissuto ed esposto in molti luoghi nel mondo; i suoi progetti artistici hanno spaziato dalle maestaine al biroldo, dai panni stesi alla riflessione sull’uso della carta e il digitale. Il suo fare è la dimostrazione di come l’artista possa assumere un ruolo fondamentale nella comunità.
Inaugurazione
venerdì 20 ottobre alle ore 18:00
Immagine in evidenza
(part.)
Dettagli
- Inizio:
- venerdì 20 Ottobre 2023
- Fine:
- domenica 19 Novembre 2023
- Categoria Evento:
- Mostre
- Tag Evento:
- Arte, Barga, Frank Viviano, Keane, Lucca, Lucia Morelli, Mostra, MURF Museo multimediale Rocche e Fortificazioni Valle del Serchio
Luogo
- MURF MUSEO MULTIMEDIALE ROCCHE E FORTIFICAZIONI VALLE DEL SERCHIO
-
Via di Borgo
Barga, Lucca 55051 Italia + Google Maps - Phone
- 0583 724791