altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
La Fondazione MACC e Sardegna Teatro per la Giornata del Contemporaneo
sabato 5 Dicembre 2020

sede: MACC Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta (Online).
In occasione della 16ma edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI col supporto del MIBACT, sabato 5 dicembre 2020, verrà presentata dalle 10 in diretta streaming dalla piattaforma Facebook della Fondazione MACC, la neonata collaborazione tra la Fondazione MACC – Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta e Sardegna Teatro.
A raccontare questa condivisione di intenti ci saranno il direttore di Sardegna Teatro Massimo Mancini, la Presidente della Fondazione MACC Maricarla Armeni in collegamento da Calasetta, Efisio Carbone direttore del Museo MACC, Claude Corongiu responsabile del progetto residenze internazionali oltre all’artista Nicolò Bruno in collegamento da Basilea che sarà protagonista attraverso una sua opera con l’installazione della Bandiera della Resistenza sulla terrazza del Teatro Massimo.
Già issata nel mese di aprile nella terrazza della Fondazione MACC, il lavoro di Bruno suggerisce in maniera iconica come le istituzioni culturali si approprino del concetto di resistenza, cercando nuove strategie per incontrare la cittadinanza. Il connubio tra le due istituzioni culturali assume in questo delicato momento una valenza assoluta di solidarietà e di volontà di resilienza da parte di chi opera all’interno dell’arte e della cultura. Per questa ragione a dare il via a questa collaborazione che vede la Fondazione MACC, nella sua parte più internazionale che si occupa delle residenze d’artista curate da Claude Corongiu sarà il lavoro ResidenzaResistenza dell’artista Nicolò Bruno.
Sempre domenica a partire dalle ore 16 e sempre dalle piattaforme social della Fondazione MACC l’appuntamento sarà con Casa Falconieri che svelerà in questa occasione alcune “chicche” della prossima mostra in calendario al museo, appena sarà possibile rientrare nei luoghi dedicati all’arte. La mostra OnPaper VII curata da Casa Falconieri vanterà, tra gli altri, la presenza di Ericailcane, street artist, illustratore, disegnatore e scultore che ha realizzato graffiti e installazioni in tutto il mondo e definito dall’Istituto di Cultura Italiana di Chicago, come appartenente “a quella generazione europea di nuovi artisti di strada che hanno rivoluzionato il modo di concepire lo spazio pubblico”.