Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La rivoluzione siamo noi. Arte in Italia 1967-1977

giovedì 14 Luglio 2022 - domenica 2 Ottobre 2022

La rivoluzione siamo noi. Arte in Italia 1967-1977

sede: Camera Centro Italiano per la Fotografia (Torino).
cura: Ludovico Pratesi.

Nell’ambito del format espositivo Camera Doppia, Camera presenta “La rivoluzione siamo noi. Arte in Italia 1967-1977”, una mostra che si propone di raccontare l’evoluzione dell’arte in Italia dal 1967 al 1977, attraverso una ricca documentazione fotografica realizzata da fotografi del calibro di Claudio Abate, Mimmo Jodice, Paolo Pellion, Paolo Mussat Sartor offrendo uno sguardo diretto e partecipato su eventi che hanno ridefinito i canoni dell’arte contemporanea internazionale.

In questo periodo, sulla spinta delle contestazioni del ’68, l’arte esce dalle gallerie e dai musei per entrare a contatto con la vita quotidiana, spesso con opere strettamente collegate ai profondi cambiamenti sociali e politici in atto, che si concretizzano anche nelle continue e sempre più frequenti contaminazioni con il teatro, il cinema, la letteratura e la poesia.

In questo frangente storico la fotografia diventa indispensabile per raccontare e documentare pratiche altrimenti effimere. Attraverso 150 immagini provenienti dagli archivi delle gallerie e dei fotografi che parteciparono a questi eventi, ritraendo mostre, performance, dibattiti e azioni, la mostra racconta l’evoluzione di una scena internazionale che vede l’Italia al centro della cultura artistica del tempo. Paolo Mussat Sartor e Paolo Pellion raccontano l’avventura dell’Arte Povera a Torino, nelle gallerie Sperone, Tucci Russo e Christian Stein. Claudio Abate documenta la scena artistica di Roma, con le mostre e le azioni alla galleria L’Attico e le rassegne Vitalità del Negativo del 1971 e Contemporanea, allestita nel parcheggio sotterraneo di Villa Borghese nel 1973, con la partecipazione di artisti internazionali europei e americani, da George Segal a Robert Rauschenberg, da Ben Vautier a Christo. A Napoli – dove agisce uno dei maggiori fotografi italiani della seconda metà del secolo, Mimmo Jodice, presente in mostra – la Modern Art Agency di Lucio Amelio ospita le performance dell’artista sciamano Joseph Beuys, mentre lo Studio Morra propone le performance di Marina Abramovic ed Hermann Nitsch, giocate sul rapporto tra corpo, violenza e sacrificio. Un percorso per immagini attraverso tre città italiane aperte all’avanguardia, che scandiscono il ritmo del percorso di mostra, attraverso fotografie in grado di farci scoprire e capire il grande fermento culturale di questi anni.

L’esposizione segue l’uscita di “La rivoluzione siamo noi. Arte in Italia 1967-1977”, il documentario di Ilaria Freccia da un’idea di Ludovico Pratesi, prodotto dall’Istituto Luce-Cinecittà.
Ad accompagnare la mostra, un volume in co-edizione Luce Archivio\Marsilio Arte.
Mostra organizzata e promossa da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con Camera

Immagine in evidenza
Michelangelo Pistoletto, Torino, 1970, Foto © Paolo Mussat Sartor (dettaglio)

Dettagli

Inizio:
giovedì 14 Luglio 2022
Fine:
domenica 2 Ottobre 2022
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , , , ,

Luogo

CAMERA CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA
Via delle Rosine 18
Torino, 10123 Italia
+ Google Maps
Phone
011 0881150
Visualizza il sito del Luogo