Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La rosa e il rasoio: no MGF – Mostra collettiva

mercoledì 6 Dicembre 2023 - martedì 19 Dicembre 2023

La rosa e il rasoio: no MGF - Mostra collettiva

sede: Casa del Municipio Roma I (Roma).
cura: Antonio Giordano.

L’UNICEF già nel 2009, sulla base del diritto internazionale, condannò la pratica delle mutilazioni genitali femminili (MGF) come fenomeno diffuso in 29 nazioni dell’Africa, in paesi islamici d’Asia e tra immigrati in Europa, America e Australia – in quanto violazione dei diritti della donna e delle bambine alla salute fisica e psicologica, IIalle pari opportunità, alla tutela da violenze, abusi, torture o trattamenti inumani.

Nel mondo milioni di donne convivono con una mutilazione genitale, praticata per lo più su bambine tra i 4 e i 14 anni ma anche con meno di un anno, come in Eritrea e nel Mali, o su neonate di pochi giorni (Yemen). Le pratiche dell’incisione o dell’asportazione, parziale o totale, dei genitali femminili esterni provocano alle bambine, poi ragazze, gravi rischi per la salute e conseguenze fisiche e psicologiche irreversibili. In alcuni Stati del Corno d’Africa ma anche in Egitto e Guinea l’incidenza del fenomeno arriva al 90% della popolazione femminile. In Europa, America e Australia, fra gli immigrati africani e asiatici sono praticate nell’illegalità e sono difficili da censire.
Alla base delle MGF esistono pregiudizi di natura sessuale, sociologica, igienica, estetica, sanitaria, religiosa:
– soggiogare o ridurre la sessualità femminile;
– iniziazione delle adolescenti all’età adulta, integrazione sociale delle giovani, mantenimento della coesione nella comunità;
– in alcune culture, i genitali femminili sono considerati portatori di infezioni e osceni;
– si pensa a volte che la mutilazione favorisca la fertilità della donna e la sopravvivenza del bambino;
– molti credono che questa pratica sia prevista da testi religiosi (Corano).

Nel 2023 4, 3 milioni di ragazze sono a rischio di MGF perciò la mostra “La Rosa e il Rasoio: no MGF” intende sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale contro questo fenomeno – al seguito delle attiviste ritratte in mostra da Katherine Krizek – e sollecitare la lotta contro questa pratica disumana e la promozione delle iniziative volte all’abbandono di queste violazioni dei diritti della donna e delle bambine.

Le artiste e giovani emergenti (Lorenzo Attolini, Suida Dushi, Annalisa Pitrelli) invitati dal curatore Antonio Giordano esprimono con stili e tecniche eterogenee e miste – pittura tradizionale e digitale, grafica, scultura e fotografia – la solidarietà a questa condanna.
Dalle decane femministe Tomaso Binga (pseudonimo di Bianca Pucciarelli Menna) e Suzanne Santoro alle docenti di Accademie di Belle Arti (Floriana Celani, Lea Contestabile, Sandra Di Coste, Patrizia Molinari, Marilena Sutera), alla scultrice e musicista Yvonne Ekman alle Fiber artist Giulia Ripandelli e Patrizia Trevisi alle statunitensi Barbara Schaefer e le già citate Krizek e Santoro, alle romane Stefania Fabrizi e Silvia Stucky. In comune, con allusioni, simbolismi e metafore, stimolano la riflessione sul dolore e sulla necessità di proteggere i diritti delle bambine.

“La modestia e la virtù, la maternità e la verginità si sagomano sul corpo delle donne come gabbia che costringe e che annichilisce l’essenza pura, passionale e selvaggia del Femminino, per citare Jung. Le mutilazioni genitali femminili rappresentano una gravissima forma di violenza di genere, che necessita di essere conosciuta e riconosciuta in quanto portatrice di urla silenziose di donne sofferenti, la cui identità di donna è soffocata e repressa da mani femminili che armeggiano su di loro con strumenti rudimentali (frammenti di vetro, forbici, lamette…) in nome di una presunta sorellanza. Il rasoio recide la rosa nel suo fulgore perché si strappa alla bambina, che diventa donna attraverso lo stupro dell’anima, la sua essenza più intima e piena”.
Nicoletta Romanelli, psicologa e criminologa

Inaugurazione
mercoledì 6 dicembre ore 18

Immagine in evidenza
Patrizia Trevisi – Fessura Rosa arazzo, archetipo, arte tessile, astrazione organica, bassorilievo, Bassorilievo tessile, carne, culto della Madre Terra, fiber art, Grande Madre, mito, tecnica mista, texture (part.)

Dettagli

Inizio:
mercoledì 6 Dicembre 2023
Fine:
martedì 19 Dicembre 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

CASA DEL MUNICIPIO ROMA I
Via Galilei‚ 53
Roma, 00185 Italia
+ Google Maps