Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

La stele di Kaminia, gli etruschi e l’isola di Lemno

mercoledì 30 Novembre 2022 - domenica 16 Luglio 2023

La stele di Kaminia, gli etruschi e l’isola di Lemno

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano).
cura: Emanuele Papi, Riccardo Di Cesare, Carlo De Domenico, Germano Sarcone.

Una importante testimonianza arricchisce la sezione dedicata alla scrittura al piano ipogeo del Museo d’arte: la stele di Kaminia, una delle iscrizioni più enigmatiche e dibattute di tutta l’antichità classica, ritrovata a Lemno e oggi custodita nel Museo Archeologico Nazionale di Atene.

Rinvenuta tra il 1883 e il 1885 vicino al borgo di Kaminia, sull’isola di Lemno, nel Mar Egeo settentrionale, la stele è datata al VI secolo a.C. e ha suscitato particolare interesse per le due iscrizioni che porta incise. L’alfabeto della stele è greco, del tipo detto ‘rossò (o greco-occidentale), ma alcuni tratti peculiari lo avvicinano all’alfabeto etrusco. Le notizie degli autori antichi sui Pelasgi o Tirreni, che avrebbero abitato Lemno fino alla conquista di Atene (ca. 500 a.C.), indussero la Scuola Archeologica Italiana di Atene a condurre scavi e ricerche sull’isola per identificare le origini dei Tirreni d’Italia, cioè gli Etruschi.

La stele, opera di una bottega locale, è una sottile e lunga lastra di calcare originariamente alta due metri circa, di cui rimane la metà superiore. Sulla fronte è incisa a bassissimo rilievo la figura di un guerriero di profilo, in piedi, armato di lancia e scudo. Il volto, con testa piatta, grandi occhi e un pronunciato sorriso, rimanda all’iconografia attestata a Lemno, presente su vasi e altri oggetti in terracotta di epoca arcaica (VII- VI secolo a.C.).

Intorno al personaggio è incisa una iscrizione distribuita su 8 righi: alcune linee si leggono dal basso verso l’alto, altre in orizzontale da sinistra a destra e da destra a sinistra in righi alternati. Una seconda iscrizione, su tre righi, incompleta in basso, posta sul lato destro in verticale, fu redatta da un diverso lapicida. La lettura è controversa: una delle possibili interpretazioni è che l’iscrizione ricordi il guerriero Aker figlio di Tavarsa (Aker Tavarsio), a rappresentare la discendenza dai membri di un’illustre famiglia di Lemno. Una seconda interpretazione lo identifica invece in un Holaie (in greco Hylaios) forse originario di Focea, in Asia Minore. La stele era il segnacolo di una sepoltura.

Due le ipotesi sul ritrovamento: la prima indica come scopritore Ioannis Pantelidis, benefattore e archeo­filo emigrato ad Alessandria d’Egitto. La seconda vuole invece che la pietra sia stata trovata nei campi da due contadini del luogo, e che sia stata affidata in seguito a Ioannis Pantelidis. Fu invece il medico e archeologo greco Vasileios Apostolidis a trasportarla nel 1905 al Museo Archeologico Nazionale di Atene, dove ancora oggi è esposta.

L’iniziativa espositiva si avvale della curatela della Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA), in particolare di: Emanuele Papi (Direttore SAIA – Università di Siena), Riccardo Di Cesare (Università di Foggia – SAIA), Carlo De Domenico (Università Statale di Milano – SAIA), Germano Sarcone (Scuola Normale Superiore, Pisa – SAIA).

Dettagli

Inizio:
mercoledì 30 Novembre 2022
Fine:
domenica 16 Luglio 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

FONDAZIONE LUIGI ROVATI
Corso Venezia, 52
Milano, 20121 Italia
+ Google Maps
Telefono:
02 38273001
Visualizza il sito del Luogo