altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
“La voce delle stelle”: due incontri per la mostra “Orientarsi con le stelle”
giovedì 15 Ottobre 2020 @ 18:00 - venerdì 27 Novembre 2020 @ 18:00
sede: Casa Museo Boschi di Stefano (Milano).
In occasione della mostra “Orientarsi con le stelle“, a cura di Gigliola Foschi e Lucia Pezzulla, in svolgimento sino al 31 ottobre presso la Casa Museo Boschi Di Stefano, nelle giornate di giovedì 15 e lunedì 27 alle ore 18 si terranno due incontri a numero chiuso con Gigliola Foschi, Cristina Casero, Alessia Locatelli, Giovanni Pelloso e alcuni degli autori che espongono in mostra.
Giovedì 15 ottobre 2020 ore 18:00
“Un po’ di cielo in terra”
Alessandra Baldoni, Cristina Casero, Dacia Manto, Paola Mattioli, Pio Tarantini.
Modera l’incontro Gigliola Foschi
Alessandra Baldoni, Dacia Manto, Paola Mattioli e Pio Tarantini dialogano con Cristina Casero, scrittrice e docente di storia della fotografia e arte contemporanea all’Università di Parma.
Partendo dal libro-catalogo a tiratura limitata “Orientarsi con le stelle” (Red Lab Editore, 2020), illustrato in copertina da un’opera inedita di Dacia Manto e al suo interno da alcuni testi del narratore e poeta Antonio Prete, gli autori racconteranno come nascono le loro opere, la loro poetica e il loro rapporto con Cosmo, Stelle e Natura.
Modera l’incontro Gigliola Foschi, co-curatrice della mostra e storica della fotografia.
I libri fotografici e i cataloghi d’arte di Red Lab Editore affiancheranno di volta in volta l’attività dell’omonima galleria d’arte (Red Lab Gallery) con lo scopo di promuovere la cultura dell’arte visiva proponendo il confronto con discipline diverse.
Martedì 27 ottobre ore 18:00
“La fotografia: una costellazione di riferimento?”
Occhiomagico, Edoardo Romagnoli, Giovanni Pelloso
Modera l’incontro Alessia Locatelli
Occhiomagico (Giancarlo Maiocchi) e Edoardo Romagnoli dialogano con Giovanni Pelloso, giornalista e direttore del Il Fotografo, per esplorare e capire se il linguaggio della fotografia sia ancora capace di disegnare scenari futuribili e di offrire una costellazione di riferimento per comprendere il presente.
Modera l’incontro Alessia Locatelli, direttore artistico dell’Archivio Cattaneo e della Biennale di Fotografia Femminile di Mantova.