altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Lake Como Design Festival 2024 – Sesta edizione
domenica 15 Settembre 2024 - domenica 22 Settembre 2024

sede: Varie Sedi (Como).
Lake Como Design Festival sceglie ‘Lightness’ come titolo per la sua sesta edizione: il tema della leggerezza guiderà i visitatori in un percorso diffuso, alla scoperta di mostre e installazioni site-specific nella città di Como e intorno al suo lago dal 15 al 22 settembre.
Il Festival annuncia i nomi dei designer protagonisti della Contemporary Design Selection e presenta il Chilometro della Conoscenza, nuova sede affacciata sul lago che ospiterà quest’anno una mostra diffusa.
La più grande novità di questa edizione sarà infatti l’apertura al pubblico del Chilometro della Conoscenza, in collaborazione con Associazione Villa del Grumello e Fondazione Antonio Ratti, che ospiterà un nuovo percorso espositivo. Localizzato in prossimità del centro della città di Como, il Chilometro della Conoscenza riunisce, attraverso parchi secolari per un totale di 15 ettari, alcune ville storiche che si affacciano sul lago. Le esposizioni del Festival prenderanno forma nel parco e all’interno della Villa del Grumello, che ospiterà una selezione di gallerie e di editori internazionali.
Come in una kunsthalle diffusa, le scenografiche serre e altri spettacolari siti del Chilometro della Conoscenza, accoglieranno invece i progetti della Contemporary Design Selection, mostra dedicata al design indipendente curata per il secondo anno consecutivo da Giovanna Massoni.
Il tema della leggerezza, alla base delle diverse mostre, viene inteso come modus operandi: la capacità di distanziarsi dalle cose per comprenderle nel profondo. Mai come in questo momento abbiamo bisogno di leggerezza, quella stessa leggerezza raccontata da Italo Calvino nelle sue Lezioni Americane che “si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l’abbandono al caso”.
Un’esigenza costante nel tempo che ci spinge verso l’illusione di poter ignorare la forza di gravità e avvicinarci al cielo. Dal volo meccanico di Leonardo alla costruzione della Tour Eiffel, dall’utilizzo del vetro a quello dell’aerogel, il ‘pensiero leggero’ coinvolge da sempre differenti ambiti – letteratura, teatro, arte, design, architettura, fisica, chimica – e ci accompagna in un nuovo appuntamento dove la leggerezza trova il giusto equilibrio tra forma, materia e movimento.
Accanto alla nuova sede del Chilometro della Conoscenza, il Festival animerà anche il centro della città di Como, con una serie di mostre all’interno del Palazzo del Broletto, di San Pietro in Atrio e Spazio Natta, e con i progetti e istallazioni site specific del percorso Off.
Parteipanti: 9+1 (JP), Alice Pilastre (FR / BE) + Mathilde Tinturier (CH) + Andy Farrow (UK/BE), Atelier Nuanda (IT), Atelier Versi Linien (IT), Biancodichina (IT), Caterina Frongia (IT), Danik Uderbekov (KZ), Dora Stanczel (FR) + pietre trovanti (IT), Enei (CH/AR/ ES), Erlands Celmins + Bai Bai (LV), Guto Davies (UK), Hana Hillerova (CZ), Inessa Hansch (BE/FR), Jean-Franc¸ois D’Or (BE), JOHY (AT), Marino Secco (IT), Marta Lavinia Carboni (IT), Millim Studio (IT), Paulina Herrera Letelier (CL/IT), Philippine Aprile Mandillon (FR), RAAD Studio (ES), Sarah Carestia (BE), Sjang Niederwieser (NL), Studio Gunther Pfeffer (DE), Studiointervallo (IT), Studio Khachatryan (ARM/ BE), Studio Yellowdot (HK/TR), Szostak Atelier (PL), Ye Sul E. Cho (KR/UK/CAN).
Informazioni
lakecomodesignfestival.com
Immagine in evidenza
Micare obscuro, Dora Stanczel+Pietre Trovanti