Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

L’Arte ad Orticolario 2019: 5 installazioni raccontano il “Viaggio”

venerdì 4 Ottobre 2019 - domenica 6 Ottobre 2019

L'Arte ad Orticolario 2019: 5 installazioni raccontano il "Viaggio"

sede: Villa Erba (Cernobbio, Como).
cura: Anna Rapisarda.

Orticolario 2019 è intitolato “Fantasmagoria” ed è dedicato al “Viaggio”, alle bacche e ai piccoli frutti.
In programma da venerdì 4 a domenica 6 ottobre nel parco storico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca sul Lago di Como, già residenza del regista Luchino Visconti.

Cinque artisti, con le loro installazioni site specific, trasformeranno i luoghi di Villa Erba in mondi altri, reali e surreali.
Perché, alla fin fine, ciò che unisce il viaggio all’arte è proprio la capacità di trasportarci, seppur in modi diversi, in luoghi e in momenti lontani dalla nostra quotidianità.
Di farci riflettere e andare oltre qualsiasi confine, interno ed esterno.
Anna Rapisarda

“I segreti della rosa” – Accademia di Belle Arti di Brera
Un viaggio in un Paese lontano, la Siria, luogo di straordinaria bellezza, d’arte e di natura, ma ora segnato dalla crudeltà umana. Quanto ha già perso l’umanità? E quanto ancora rischia di perdere? Da una riflessione nasce un’opera condivisa, che è simbolo di questo Paese: la Rosa di Damasco, la cui coltivazione sta scomparendo dalla sua terra d’origine a causa della guerra. L’opera condivisa è la modalità di fare Arte Terapeutica che prevede l’attuazione di laboratori artistici, di espressione individuale e collettiva, e coinvolge tutti i componenti alla realizzazione dell’opera. È un’operazione che chiede di aprirsi al rischio e all’imprevisto, offrendo una misura, un modo possibile. Con l’installazione “I segreti della rosa”, una magica fioritura di rose damascene in seta (Mantero Seta) ricopre le pareti delle oscure segrete di Villa Erba, trasportando i viaggiatori verso una terra sognata. Officina creativa dove è stata concepita l’opera, l’Accademia di Belle Arti di Brera, Biennio di secondo livello in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica: il progetto è infatti di Laura Tonani, pittrice e artista terapista, docente e coordinatrice del Biennio; la realizzazione a cura dei suoi studenti.

“Porta delle Amadriadi” – Paolo Volonté
Le Amadriadi, ninfe custodi dell’albero sacro e dal suo destino inseparabili, ne sono legate in modo talmente viscerale al punto di nascere, di acquisirne il temperamento, di proteggerlo e di morire con il suo appassire, oltre a essere vendicative con chiunque osi abbatterlo, anche involontariamente. La percezione della loro presenza diventa sempre più forte mentre ci si addentra nelle segrete della Villa: sussurri e bisbigli accompagnano fino al portale, il collegamento verso il loro mondo, che è anche il nostro. La video-installazione “Porta delle Amadriadi” di Paolo Volonté è un riflesso nell’inconscio, un viaggio dentro l’albero che simboleggia la vita dell’uomo, dentro noi stessi, e il legame profondo che ci lega con la natura.

“Le balene nel salone” – Nicola Salvatore
Il lavoro di Nicola Salvatore è una ricerca continua, “viaggia” solcando ed esplorando tutte le possibili esperienze e luoghi dell’arte. Spiega l’artista: “Ho trovato nella balena il mio rifugio artistico, ma anche umano. È allo stesso tempo un mammifero e un monumento al mammifero, ma è soprattutto la più leggendaria e suggestiva creatura che popola i mari. La balena, da mitico animale di un territorio smisurato, è diventata la protagonista del territorio della mia arte. Dentro di lei viaggio e con lei dialogo. Con ‘Le balene nel salone’ mi ritrovo in una casa, insieme a tante balene che discutono, parlano, gridano tra loro e navigano con me per il mondo”.

“Il viaggio in sè” – Sandro Del Pistoia
Ispirato dalle forme delle barche tradizionali del lago Inle tra le montagne della Birmania, l’artista Sandro Del Pistoia crea per Orticolario l’installazione “Il viaggio in sé”. Una barca e il suo barcaiolo, in legno e seta (Mantero Seta), approdano e ondeggiano davanti a Villa Erba, tra le acque della Darsena. L’artista riflette su come il gesto del navigare racchiuda in sé una visione in grado di liberarci da inutili complessità e conflitti, creati invece da una concezione duale della mente. Quando navighiamo, meraviglia e naufragio sono fusi insieme. Seguiamo il ritmo delle onde, senza aver paura della natura e senza volerla sfidare. Non ci chiediamo se il vento viene o va, ma semplicemente, lo sentiamo sulla pelle. È la magia del viaggio, in cui siamo tutt’uno con la nostra voglia di scoperta, in pace con ciò che lasciamo e in accordo con ciò che incontreremo.

“Sirena” – Galleria Galp
Galleria Galp presenta “Sirena” di Luigi Galligani. La sirena, il tranello che i sensi ci tendono, l’abbandono della retta via. Ammaliatrice e seducente, porta navi e uomini fuori rotta. La scultura, all’interno dell’installazione “L’Isola del tesoro”, nel Padiglione Centrale, è una provocazione alta e colta, che intende far ritrovare all’uomo la verità, la dignità per proseguire il viaggio nella giusta direzione. Nell’opera i corpi e i riferimenti mitologici sono al centro degli sguardi, argomentano la bellezza nei suoi risvolti. L’arte non è imitazione, ma illusione e contemplazione. È il piacere di uno spirito che penetra nel mistero della natura e scopre che anch’essa ha un’anima.

Dettagli

Inizio:
venerdì 4 Ottobre 2019
Fine:
domenica 6 Ottobre 2019
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , , , , ,
Sito web:
https://orticolario.it/

Luogo

VILLA ERBA
Largo Luchino Visconti, 4
Cernobbio, Como 22012 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo