Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le attività dell’Accademia Nazionale di San Luca

martedì 14 Maggio 2024 - sabato 18 Maggio 2024

Le attività dell'Accademia Nazionale di San Luca

sede: Accademia Nazionale di San Luca (Roma).

martedì 14 maggio 2024, ore 17.30

PRESENTAZIONE VOLUME
Fantasmagorie. Streghe, demoni e tentazioni nell’arte fiamminga e olandese del Seicento.

di Tania De Nile

(Officina Libraria, Roma 2023)
IntroduceCarolina Brook, Vice Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca

Intervengono: Ricardo De Mambro Santos, Willamette University, Oregon; Raffaella Morselli, Sapienza Università di Roma; Giovanna Capitelli, Università degli Studi Roma Tre. Sarà presente l’autrice

Martedì 14 maggio 2024, alle ore 17.30, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca la presentazione del volume Fantasmagorie. Streghe, demoni e tentazioni nell’arte fiamminga e olandese del Seicento di Tania De Nile (Officina Libraria, Roma 2023).

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

SCHEDA DEL VOLUME: Il volume Fantasmagorie propone un suggestivo percorso attraverso centinaia di opere visionarie che raccontano genesi, evoluzione e ragioni di un universo magico che da oltre cinque secoli non smette di sedurci. È l’universo che d’istinto associamo al solo Jheronimus Bosch, ignorandone la ben più complessa geografia punteggiata di nomi meno noti, talvolta in grado di rivaleggiare con l’ingombrante precursore e qui protagonisti di una inedita veduta d’insieme. Nelle fonti olandesi del Seicento erano definite spoockerijen (da spoock, “fantasma”) le declinazioni irreali e illusorie del demoniaco, ovvero Stregonerie, Inferni e Tentazioni di sant’Antonio, che nei Paesi Bassi del nord costituivano una specifica categoria tematica della coeva cultura figurativa e del mercato dell’arte. A partire dai modelli messi in circolazione nelle Fiandre da Bosch e da Pieter Bruegel tra Quattro e Cinquecento, il libro esplora la produzione fantasmagorica dei pittori fiamminghi e olandesi delle generazioni successive, concentrandosi in particolare sulle interazioni e le contaminazioni determinate dall’incontro con la cultura italiana nella produzione di artisti nordici attivi a Firenze, a Roma e a Napoli, come Jan Brueghel il Vecchio, Jacob van Swanenburg e Domenicus van Wijnen. Il quadro che emerge dal confronto tra dipinti, disegni e stampe sorprende per varietà e sfumature, e nel contempo illustra la fitta trama di relazioni che collega letteratura onirica, trattati demonologici, scritti sulle streghe e teorie su immaginazione e fantasia.

Tania De Nile lavora presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è docente di Dutch and Flemish Art all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dopo aver conseguito il dottorato in Storia dell’Arte presso la Sapienza Università di Roma, in cotutela con l’Università di Leiden, è stata ricercatrice post-doc e docente presso l’Università della Calabria e l’Università Roma Tre. Specialista di pittura fiamminga e olandese, è autrice di numerosi contributi che vertono sui rapporti tra Paesi Bassi e Italia, e in particolare su opere di soggetto diabolico-stregonesco, sulla comunità dei Bentvueghels a Roma e sugli artisti nordici nel Meridione.

Mercoledì 15 e giovedì 16 maggio 2024

Convegno internazionale di studi

Processing Memory in Art History and Heritage.

Politiche delle arti e memoria collettiva
Comitato scientifico: Javier Arnaldo Alcubilla, Irene Baldriga, Mario Bevilacqua, Sabine Frommel, Marco Ruffini

Mercoledì 15 e giovedì 16 maggio 2024 si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca il convegno internazionale di studi Processing Memory in Art History and Heritage. Politiche delle arti e memoria collettiva, con il comitato scientifico di Javier Arnaldo Alcubilla, Irene Baldriga, Mario Bevilacqua, Sabine Frommel, Marco Ruffini.

Questo convegno si inserisce in un progetto di ricerca triennale (2022-2025) promosso dalla Sapienza, il cui obiettivo è promuovere un confronto tra specialisti di musei, università, accademie e altre istituzioni sulle diverse forme attraverso le quali la contestazione delle immagini si è manifestata nella storia, dal Medioevo all’epoca contemporanea (iconoclastia, damnatio memoriae, cancellazione), considerando casi rappresentativi di metodi e comportamenti specifici, nella duplice prospettiva della comunità/pubblico (come attore/recettore) e della forza dominante (come soggetto politico/titolare/mecenate). L’obiettivo è quello di promuovere una discussione su come i recenti eventi di ostracismo delle immagini (abbattimento di statue, riallestimento di musei, ecc.) possano essere collegati a fenomeni che hanno portato al rifiuto di opere d’arte, alla loro condanna e anche alla loro riabilitazione in contesti specifici. Allo stesso tempo, l’indagine comporta un’analisi critica dei modelli e degli strumenti adottati dagli storici dell’arte e dai curatori dei musei per scrivere e riscrivere la storia delle immagini, in relazione ai concetti di identità e memoria collettiva.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

ABSTRACT DEL CONVEGNO: Negli ultimi tre decenni è in atto, soprattutto nel mondo anglosassone, una revisione critica del ruolo delle immagini nell’elaborazione dell’immaginario collettivo e nel processo di costruzione dell’identità. Manifestandosi sotto nomi e forme diverse (cancellazione, decolonizzazione), questo atteggiamento ha profondamente modificato la “politica delle arti” coinvolgendo inevitabilmente alcune pratiche della disciplina storico-artistica. Gli storici dell’arte nei musei nelle università sono sollecitati a ripensare il modo di raccontare la storia dell’arte, mettendo in discussione la legittimità del proprio punto di vista e dell’oggetto della narrazione. Nel panorama storico-artistico italiano ed europeo è stato finora dato poco spazio a questo fenomeno di ripensamento del patrimonio e delle narrazioni.

Per info e programma: https://accademiasanluca.it/iniziative/eventi/evento/processing-memory-in-art-history-and-heritage

Sabato 18 maggio 2024, dalle ore 20.00 alle ore 23.00
Notte dei Musei
apertura straordinaria dell’Accademia Nazionale di San Luca dalle ore 20.00 alle ore 23.00
Visite guidate alla mostra RIFRAZIONI. 15 curatori x 15 artisti alle ore 20.00, 21.00 e 22.00

L’Accademia Nazionale di San Luca aderisce all’iniziativa Notte dei Musei, aprendo eccezionalmente sabato 18 maggio, dalle ore 20.00 alle ore 23.00, con tre turni di ingresso (20.00, 21.00, 22.00).

Per l’occasione sono previste tre visite guidate straordinarie alla mostra RIFRAZIONI. 15 curatori x 15 artisti attualmente in corso presso l’Accademia Nazionale di San Luca. Il progetto espositivo ha coinvolto quindici curatori – di generazioni diverse e ambiti critici eterogenei, tra i più attenti e riconosciuti, anche a livello internazionale, con un’esperienza maturata nella curatela di mostre presso istituzioni pubbliche e private – nel proposito di restituire uno spaccato diversificato e sfaccettato del panorama artistico contemporaneo, ponendo un’attenzione particolare alle più recenti ricerche. A loro volta i quindici curatori hanno individuato quindici artisti che hanno elaborato una propria interpretazione degli spazi dell’Accademia, includendo i luoghi dove normalmente si svolgono attività di studio, ricerca, socializzazione ed esposizione. Le opere contemporanee verranno così disseminate negli spazi storici di una delle accademie più antiche d’Europa, intesa come “Casa degli Artisti”, un dialogo che intende ritornare sul topos del rapporto passato-presente, guardando ai molteplici e frammentati linguaggi della modernità.

Tra gli artisti in mostra: Silvia Giambrone, TOILETPAIPER, Jacopo Benassi, Paolo Icaro, Lulù Nuti, Giovanni Termini, Chiara Fumai, Victor Fotso Nyie, Catherine Biocca.

Ingresso gratuito, solo su prenotazione e a gruppi di max. 25 persone, secondo il calendario delle visite guidate. Per prenotare scrivere al seguente indirizzo e-mail: prenotazioni@accademiasanluca.it

Informazioni
accademiasanluca.it

Immagine in evidenza
foto di Warburg, Wikimedia Commons

Dettagli

Inizio:
martedì 14 Maggio 2024
Fine:
sabato 18 Maggio 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
,

Luogo

ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA
Palazzo Carpegna - Piazza dell’Accademia di San Luca, 77
Roma, 00187 Italia
+ Google Maps
Phone
06 6798850
Visualizza il sito del Luogo