Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le cose che accadono – Mostra collettiva

mercoledì 5 Ottobre 2022 - martedì 18 Ottobre 2022

Le cose che accadono - Mostra collettiva

sede: Artcurial (Milano).
cura: Caterina Angelucci, Andrea Tinterri, Luca Zuccala.

L’esposizione presenta le opere esito della residenza Lido La Fortuna a cura di Caterina Angelucci e Luca Zuccala, promossa dall’Associazione Culturale Lido Contemporaneo in collaborazione con il Comune di Fano – Assessorato alla Cultura e Beni Culturali e Fabbrica Urbana, svoltasi nel mese di maggio.

Il progetto mira a promuovere e sostenere il lavoro di artisti under 35 invitati a confrontarsi con le peculiarità artistiche, culturali e paesaggistiche del territorio marchigiano.
Gli artisti in mostra sono Nicolò Cecchella, Andrea Martinucci, Davide Serpetti e Caterina Erica Shanta. Accompagneranno questo poker di artisti le opere di Danny Avidan, Jingge Dong e Oscar Contreras Rojas, tre pittori che hanno fatto della città di Fano luogo di elezione e ispirazione.

“Le cose che accadono” sono una rivelazione, una miscela di assonanze e corrispondenze scaturite durante le settimane di ricerca sul territorio di Fano. Lampi di ricordi, reminiscenze, coincidenze accesi nell’intenso dialogo osmotico con la città, che si riverberano nel lavoro di ogni artista e nel percorso espositivo. Una lettura inedita di un territorio prezioso, saturo di storia e storie che l’artista rilegge e reinterpreta attraverso la propria sensibilità, i propri occhi. Uno sguardo colto e “straniero” che accoglie e fa proprie le peculiarità della terra, della comunità e del territorio, fondendosi e confondendosi con essi, fino ad arrivare a qualcosa che non si stava cercando ma che, improvvisamente e inspiegabilmente, si manifesta quale tassello prezioso per la propria ricerca.

Per Andrea Martinucci Le cose che accadono sono tele di diverse dimensioni che inaugurano la serie Le Suites, stanze profonde, vissute da desideri, emozioni e paure che chiedono di essere abitate con un’esperienza diversa. Attraverso stratificazioni, strappi, composizioni caotiche e gesti reali -come trasportare le tele all’interno di una valigia che Martinucci porta con sé, immergere le stesse nell’acqua del mare e infine calpestarle come in una danza rituale-, i lavori intendono distruggere la distanza oculare con la superficie pittorica, mettendo in discussione il valore della figura.

Caterina Erica Shanta presenta, attraverso un’installazione composta da una proiezione video, una traccia audio e un disegno a grafite su cartoncino nero, Calante: una tensione alla caduta, una perdita di equilibrio in cui la terra sprofonda nel mare Adriatico. Indagando il fenomeno dell’erosione costiera, Shanta omaggia la porta d’acqua, imprevedibile e sovversiva, che aggira l’azione umana e la inghiottisce.
Si interroga sul concetto di natura umana, invece, Davide Serpetti indagando il rapporto tra icone e potere. Come spiega l’artista: “La mia opera indaga il rapporto tra questi due poli, attraverso l’utilizzo di tre elementi: l’eroe, la scultura e gli animali. Nel mio lavoro, ciascuno di questi elementi funziona come forma iconografica – rappresentante uno scopo, un ideale, un’emozione – che mi permette di interrogare il concetto di natura umana nella sua interezza. Negli ultimi anni, i miei soggetti hanno iniziato a indagare l’identità in modo non binario, perseguendo un modello di rappresentazione androgina.” Esseri dall’identità indefinita, spesso assimilabili ad animali, come quelli raffigurati nelle pagine della Monstrorum historia di Ulisse Aldrovandi, bestiario seicentesco di animali fantastici, conservato nella Biblioteca Federiciana di Fano.

Nicolò Cecchella, presenta un’installazione composta da una fusione in ottone raffigurante gli occhi dell’artista e da un calco del suo corpo in alluminio: un’impronta contenente acqua marina che, come una lente naturale, ingloba luce e allo stesso tempo riflette l’esterno, delineando la figura di quello che potremmo definire un Narciso Inverso. Infine, l’opera Diaframma, composta da una pellicola di gomma lattice ambrata, posta all’interno di un telaio metallico che, esposta alla luce naturale, rivela frammenti di materialità profonde: la terra proveniente da uno scavo archeologico e la polvere calcarea di conchiglie frantumate. Due temporalità che si ricongiungono in una sorta di finestra temporale, in una membrana carsica o una diapositiva geologica.

Immagine in evidenza
Davide Serpetti. Maverick, 2022, olio a crilico e spray acrilico su tela, 100x120cm. Ph. Paolo Semprucci

Dettagli

Inizio:
mercoledì 5 Ottobre 2022
Fine:
martedì 18 Ottobre 2022
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , , , ,

Luogo

ARTCURIAL – MILANO
Palazzo Crespi - Corso Venezia 22
Milano, 20122 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo